REDAZIONE MILANO

Come viaggiare gratis a Milano con metro e bus fino al 24 agosto (grazie alla chiusura del Passante)

Dal 28 luglio al 24 agosto il Passante ferroviario milanese è chiuso per lavori straordinari. Scopri come ottenere l’integrazione Trenord-Atm per usare i mezzi cittadini senza costi aggiuntivi, con o senza abbonamento: guida alle stazioni incluse

Quelle tratteggiate sono le linee del Passante ferroviario di Milano interessate dalla chiusura per lavori

Quelle tratteggiate sono le linee del Passante ferroviario di Milano interessate dalla chiusura per lavori

Milano – Dal 28 luglio al 24 agosto 2025, il Passante ferroviario di Milano rimarrà completamente chiuso per lavori di Rete Ferroviaria Italiana, impattando quindi sulla vita dei pendolari che dalla Lombardia raggiungono in treno il capoluogo. Per tutto il periodo, sette stazioni strategiche – Milano Lancetti, Porta Garibaldi Sotterranea, Repubblica, Porta Venezia, Dateo, Porta Vittoria e Segrate – rimarranno isolate dal servizio ferroviario.

La buona notizia? Trenord e l’Azienda trasporti milanesi (Atm) hanno trovato un accordo per permettere ai viaggiatori di utilizzare gratuitamente metro, bus e tram per raggiungere le destinazioni del Passante. Una soluzione che almeno farà risparmiare qualche decine di euro durante questo mese critico.

Come funziona l’integrazione gratuita

Il sistema è più semplice di quanto sembri. Chi acquista un biglietto ferroviario o possiede un abbonamento Trenord può viaggiare gratuitamente sui mezzi Atm seguendo percorsi specifici. L’accordo copre due situazioni: i biglietti singoli e gli abbonamenti.

Per i biglietti acquistati online su trenord.it o tramite App Trenord, la gratuità è automatica. Basta inquadrare il QR Code dinamico del biglietto ai tornelli della metropolitana. Per bus e tram, il biglietto deve essere attivo o attivato tramite le funzioni digitali dell’app.

Gli abbonati invece devono richiedere un’integrazione specifica presso le biglietterie Trenord. Questa integrazione permette di caricare sulla tessera Io Viaggio un abbonamento urbano per le zone Mi1 – Mi3 completamente gratuito, valido per tutto il periodo necessario.

Dove richiedere l’integrazione Atm

L’integrazione gratuita si richiede esclusivamente presso le biglietterie Trenord. Non è possibile ottenerla online o presso le biglietterie Atm. È fondamentale presentarsi con il proprio abbonamento ferroviario valido e la tessera Io Viaggio.

Per chi ha abbonamenti validi a luglio, l’integrazione settimanale (28 luglio – 3 agosto) può essere caricata immediatamente. Chi acquista abbonamenti per agosto riceverà integrazioni con validità corrispondente al proprio titolo di viaggio.

Le biglietterie Trenord milanesi più comode per questa operazione si trovano nelle principali stazioni come Milano Centrale, Milano Cadorna, Milano Porta Garibaldi Superficie e Rogoredo (ma si può fare in tutte quelle della regione).

Le stazioni e linee coperte dall’accordo

L’integrazione gratuita funziona su percorsi specifici, studiati per collegare le stazioni ferroviarie attive con quelle del Passante chiuso. Le sette stazioni metropolitane incluse nell’accordo sono strategiche:

  • Garibaldi M2
  • Porta Venezia M1
  • Dateo M4
  • Forlanini M4
  • Rogoredo M3
  • Repubblica M3
  • Lambrate M2

Da queste stazioni è possibile raggiungere facilmente Milano Repubblica, Porta Venezia e Dateo. Per Milano Porta Vittoria e Milano Lancetti, l’accordo include anche il trasporto di superficie: la linea filoviaria 93 (intero percorso), la tranviaria 2 (tratta Farini/Ferrari – Bausan) e la linea bus 95 (Rogoredo M3 – Corvetto).

Un esempio pratico: chi deve raggiungere Milano Repubblica può scendere a Milano Lambrate (servita dalle linee S1 e S5 modificate), prendere la M2 fino a Repubblica e proseguire a piedi. Tutto gratuitamente con il biglietto o abbonamento Trenord. La mappa completa a questo link.

Attenzione alle limitazioni e sanzioni

L’integrazione gratuita ha regole precise che vanno rispettate scrupolosamente. È valida solo per le stazioni e linee indicate nell’accordo. Chi utilizza l’integrazione per viaggiare su percorsi diversi rischia sanzioni anche pesanti.

La gratuità è inoltre legata all’effettiva necessità di raggiungere le stazioni del Passante chiuso. Non è un “bonus” generale per viaggiare gratis sui mezzi Atm durante agosto, ma una compensazione specifica per i disagi causati dalla chiusura ferroviaria.

È importante conservare sempre il biglietto o abbonamento ferroviario originale, che potrebbe essere richiesto durante i controlli per dimostrare il diritto alla gratuità.

Consigli per viaggiare senza stress

Per sfruttare al meglio questa opportunità, alcuni suggerimenti pratici risultano fondamentali. Pianificare sempre il percorso in anticipo, verificando gli orari modificati delle linee S e i tempi di percorrenza sui mezzi Atm. L’app Trenord mostra i QR Code dinamici necessari per accedere alla metropolitana.

Chi utilizza abbonamenti dovrebbe richiedere l’integrazione il prima possibile, evitando le code dell’ultimo momento. Tenere sempre a portata di mano sia il titolo ferroviario che quello urbano durante i viaggi.

LEO_1765673_161735
La metropolitana M1 rossa di Milano

Le linee Trenord interessate

Per consentire gli spostamenti dei viaggiatori, l’offerta delle linee S1, S5, S6, S13 è rimodulata. È sospesa la circolazione delle linee S2 e S12; la linea S11 Rho-Milano-Como-Chiasso non circola fra Rho e Milano P. Garibaldi Superficie. Ecco le altre modifiche:

S1 Lodi-Milano-Saronno. I treni circolano fra Lodi e Milano Bovisa effettuando da Milano Rogoredo un itinerario alternativo con fermate a Milano Forlanini, Milano Lambrate, Milano P. Garibaldi Superficie. Il servizio è sospeso fra Bovisa e Saronno.

S5 Varese-Milano-Treviglio. I treni circolano regolarmente fra Treviglio e Pioltello e fra Gallarate e Milano con la seguente offerta: una corsa all’ora per direzione collega Gallarate e Milano Lambrate; una all’ora Gallarate e Milano Porta Garibaldi Superficie. Il servizio è sospeso nelle tratte Milano P. Garibaldi-Pioltello e Gallarate-Varese, per concomitanti lavori fra Gallarate e Porto Ceresio.

S6 Novara-Milano-Pioltello. I treni circolano fra Milano P. Garibaldi Superficie e Novara, effettuando regolarmente fermata a Milano Villapizzone. Il servizio è sospeso fra Milano P. Garibaldi e Treviglio.

S13 Garbagnate-Milano-Pavia. I treni circolano fra Pavia e Milano Rogoredo. Il servizio è sospeso fra Garbagnate e Milano Rogoredo.