Maltempo in Lombardia: tetti scoperchiati, frane e treni in ritardo/ FOTO E VIDEO

Famiglie sfollate nel Lecchese e nel Bresciano. A Treviglio divelto il tetto del Palasport. Alberi caduti anche a Milano

Danni dal maltempo a Brescia

Milano, 2 agosto 2019 - Dopo i forti temporali della notte, che hanno causato numerosi danni in varie zone della Lombardia, il maltempo è proseguito a intermittenza anche nelle ultime ore. La Protezione civile regionale, in conseguenza ai fenomeni a carattere temporalesco previsti, continua a mantenere un livello di allerta arancione per temporali forti e vento forte. In città, un violento nubifragio ha fatto cadere alberi e rami sulle strade di diverse vie del capolugo. Massima allerta per il Seveso e il Lambro, come sempre a rischio esondazione. 

Secondo le previsioni, l'evoluzione meteo potrebbe vedere una ripresa dei fenomini piovosi a partire dalle prossime ore: i temporali, accompagnati anche da forti raffiche di vento, potrebbero arrivare su tutta la regione ma con probabilità maggiore su pianura centro-occidentale e Oltrepo Pavese. La sala operativa regionale continua a monitorare costantemente la situazione e l'evoluzione dei fenomeni in atto.

I DISAGI SULLA RETE FERROVIARIA - Intanto, nelle ultime ore, anche se le condizioni meteo sembrano in via di miglioramento, si contano i danni registrati nelle varie province lombarde, dove i fenomeni ventosi e temporaleschi hanno causato allagamenti e disagi anche sulla circolazione ferroviaria. Sulla linea Lecco-Bergamo-Brescia, sono previsti ritardi (fino a 30 minuti) tra le stazioni di Grumello del Monte e di Palazzolo sull'Oglio. La Milano-Brescia, in particolare, è interrotta fra Treviglio e Romano per danni all'alimentazione elettrica dei treni. Sulla Cremona-Treviglio, la circolazione è interrotta fra Treviglio e Casaletto Vaprio per le stesse ragioni e sulla Bergamo-Pioltello-Milano sono possibili ritardi, cancellazioni e variazioni. Sulla Verona-Brescia-Treviglio-Milano sono stati segnalati alberi sulla rete e la circolazione della direttrice è al momento interrotta. Sulla Brescia-Cremona sono caduti arbusti tra la stazioni di Bagnolo Mella e Manerbio. Problemi, per qualche ora, anche sulla Milano-Chiasso. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) sono al lavoro per ripristinare il normale traffico dei treni. 

BERGAMO - A Bergamo, le forti raffiche di vento hanno provocato la caduta di rami e alberi. E anche il tetto del palazzetto dello sport, in città, è stato scoperchiato. A Seriate, in via Marconi, si è reso necessario un intervento per liberare un mezzo incastrato nel sottopasso della ferrovia. A Celadina, il forte vento ha, invece, scoperchiato il tetto di una casa. Registrati anche diversi problemi per ascensori bloccati a causa delle continue interruzioni di energia elettrica. A Orio al Serio l'acqua ha invaso anche il sottopasso per l'Oriocenter. 

BRESCIA - Pesanti danni in città a causa del Fortunale. 26 famiglie (circa 50 persone) sono state sfollate dopo che i tetti di tre condomini sono stati divelti dal vento. In queste ore è stata riaperta la statale 45bis "Gardesana Occidentale", in un tratto nei pressi di Limone del Garda: il traffico ha ripreso il suo andamento regolare. La strada era stata temporaneamente chiusa, in mattinata, per una frana provocata dalle forti piogge. Allagamenti sono stati segnalati anche nella zona di Darfo Boario terme, in Valcamonica, sia sulle strade della zona sia in alcuni sottopassaggi. In Franciacorta - a Rodengo Saiano, Gussago e Cazzago San Martino - i chicchi di grandine erano grandi come palline. Nell’Ovest i danni riguardano soprattutto le viti, mentre sul lago di Iseo si segnalano rami e alberi interi spezzati dal vento (VIDEO)

COMO - Un nubifragio con pioggia e grandine si è abbattuto anche sul Comasco. In pochi minuti, le strade in diversi comuni della provincia, si sono trasformati in fiumi in piena e la grandine, in alcuni casi, ha ostruito i chiusini causando allagamenti. Anche a Cantù il vento ha scoperchiato alcuni tetti di strutture, scaraventandone uno in un giardino fra i condomini e una residenza civica. Valbrona, fiume di fango dalla montagna: bloccata Visino. (FOTO)

CREMONA - Anche sulla provincia di Cremona e sulla città stessa fortissime raffiche di vento, alberi caduti, grandine e acqua hanno caratterizzato le ultime ore. Una pianta, in via Milano, ha bloccato compleatmente il traffico delle auto.

LECCO - Nella tarda serata di ieri, diverse frane hanno interessatola Sp 72, tra Bellano e Dervio (FOTO e VIDEO). La provinciale rivierasca risulta ancora interrotta in più punti e un automobilista, di passaggio, ha rischiato di essere travolto dall'ondata di fango, terra e altri detriti che hanno investito la strada. Il guidatore è riuscito a frenare un tempo, proprio poco prima di essere investito. Altri dissesti hanno interessato anche la Sp 66 per Vendrogno in Valvarrone e la Sp 62 per Taceno in Valsassina. Nella zona, 14 persone tra residenti e turisti sono state evacuate in seguito all'alluvione che giovedì in tarda serata ha sommerso anche Casargo (VIDEO e FOTO).

LODI - Nel Lodigiano, una tromba d'aria ha fatto cedere diversi alberi ma, fortunatamente, non ha provocato nessun ferito. Tra i Comuni interessati dagli interventi dei vigili del Fuoco, Lodi Vecchio, Tavazzano, Bagnolo Cremasco, Sant'Angelo, Casalpusterlengo, Livraga, Somaglia, Mulazzano, Bertonico, Castiglione, San Colombano, San Fiorano e la zona cittadina. 

MONZA E BRIANZA - A Villasanta, ai confini con Monza, un violento temporale ha divelto parte del tetto di una palazzina di cinque piani nel centro del paese. A causa del forte vento, diversi pezzi di lamiera sono stati sollevati in aria e catapultati in alcuni luoghi del centro, senza provocare feriti.