
Rischio temporali e grandine
Nel tardo pomeriggio di lunedì, infatti, la situazione meteorologica tornerà a complicarsi. Stando agli esperti de ilMeteo.it, l’atmosfera è di nuovo agitata dall’arrivo di correnti instabili di origine oceanica, sospinte da un vasto e minaccioso vortice ciclonico attualmente posizionato nei pressi della Francia.
Rovesci e temporali, inizialmente confinati ai rilievi, tenderanno ad estendersi progressivamente anche alle aree di pianura. Le regioni più esposte al Nord saranno l'alta Lombardia, il Piemonte, l’Emilia-Romagna e gran parte delle aree del Triveneto, dove non si escludono episodi temporaleschi anche di forte intensità, accompagnati da colpi di vento e locali grandinate. Il maltempo dovrebbe durare anche nella giornata di martedì, seppure con qualche schiarita. Temperature massime in lieve calo.