
L’Azienda socio-sanitaria territoriale di Lodi partecipa a uno studio sperimentale sull’efficacia dell’integrazione di L-Arginina associata a vitamina C liposomiale nel...
L’Azienda socio-sanitaria territoriale di Lodi partecipa a uno studio sperimentale sull’efficacia dell’integrazione di L-Arginina associata a vitamina C liposomiale nel percorso riabilitativo di pazienti affetti da malattie respiratorie croniche. La sperimentazione, già in corso nella struttura di Medicina a Bassa Intensità – Sub Acuti di Sant’Angelo, è guidata dalla pneumologa Sara Forlani, direttrice del Dipartimento continuità di cura, riabilitazione e fragilità dell’Asst, che riveste il ruolo di sperimentatrice principale per il centro lodigiano. "L’indagine si propone di valutare il contributo del farmaco nel processo di cura e recupero del paziente – spiega Forlani –. Ci chiediamo se la somministrazione di L-Arginina con vitamina C possa migliorare l’efficacia del programma riabilitativo e offrire un sostegno energetico percepibile al malato. Se i risultati saranno positivi, questo integratore potrà essere incluso nelle raccomandazioni terapeutiche per il trattamento delle patologie respiratorie".
Lo studio vede coinvolti 12 centri sanitari italiani. A Sant’Angelo sono già stati reclutati una decina di pazienti, nell’ambito della Riabilitazione respiratoria territoriale. La conclusione della sperimentazione è prevista entro la fine dell’autunno. L’esito potrebbe aprire nuove prospettive per il trattamento di malattie croniche respiratorie.
Paola Arensi