PAOLA ARENSI
Cronaca

Lodi ha fame di Oss. Corso per le mamme

C’è ancora un mese di tempo per iscriversi al corso per diventare Asa, ausiliario socio assistenziale, una delle figure professionali...

L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto “Una comunità per il Lavoro 2“ L’obiettivo è formare due classi

L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto “Una comunità per il Lavoro 2“ L’obiettivo è formare due classi

C’è ancora un mese di tempo per iscriversi al corso per diventare Asa, ausiliario socio assistenziale, una delle figure professionali oggi più richieste dal mercato del lavoro. L’opportunità è offerta dal progetto “Una Comunità per il lavoro 2“, promosso dalla Fondazione Comunitaria di Lodi e sostenuto dal Fondo Nuove Povertà, originato grazie alle risorse della Fondazione Cariplo. Il termine per l’iscrizione al percorso formativo, dal costo calmierato di mille euro, è stato prorogato per consentire a più persone di accedere alla seconda fase dell’iniziativa. La scelta è stata assunta dai promotori per offrire occasioni di riqualificazione in particolare alle mamme, che potrebbero dedicarsi allo studio nel periodo della giornata in cui i loro figli sono a scuola, senza quindi andare a creare particolari difficoltà nell’organizzazione familiare.

Una prima classe è già stata formata e inizierà a breve le lezioni al Cfp Canossa. Per la seconda classe sono venti i posti disponibili.

La formazione sarà affidata alla Fondazione Luigi Clerici di Lodi (via Gorini 6, tel. 0371 426505, mail lodi@clerici.lombardia.it), che raccoglie le iscrizioni. Il progetto, finanziato con 100mila euro, si avvale della collaborazione di una rete di centri di formazione del Lodigiano: Asfol (capofila), Cfp San Giuseppe Cooperativa Sociale (Canossa) e la stessa Fondazione Clerici. A supporto anche il Cpia provinciale, l’Asst di Lodi e diverse Rsa e Rsd del territorio, che ospiteranno i tirocini degli allievi.

P.A.