
La campionessa europea era emozionata
Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) – Sant’Angelo Lodigiano ha reso omaggio mercoledì sera a Kelly Doualla, la 15enne che ha conquistato l’Europa con le sue imprese nei 100 metri e nella staffetta. Al Cupolone, trasformato in un’arena di entusiasmo dagli organizzatori della pro loco (con il supporto dell’assessore Rosita Sali), la comunità ha accolto la campionessa con musica, luci e applausi.
Il percorso di una campionessa
Con i suoi 15 anni e 261 giorni, Kelly è diventata la più giovane atleta a vincere un titolo europeo Under 20 nei 100 metri, con un crono di 11”22 a Tampere: miglior tempo europeo Under 18 di sempre e terza prestazione italiana assoluta. Dopo i due ori conquistati agli EYOF di Skopje, ha confermato il suo talento a livello continentale. Il suo allenatore, Walter Monti, il fisioterapista Marco Taboni e la famiglia, intervistati dal giornalista Lorenzo Rinaldi e dalla consigliera 20enne Benedetta Maschi, hanno scelto di proteggerla, rinunciando a una convocazione ai Mondiali di atletica di Tokyo, per garantirle una crescita sportiva graduale.
La freschezza della giovane sportiva
Kelly, timida e imbarazzata, ha risposto alle domande con la frizzantezza dell’età: “Alle competizioni mi preparo ascoltando musica, ma quando mi alleno, correre con le cuffiette è scomodo, quindi le tolgo e continuo a canticchiare da sola, nella mente, i brani che mi danno energia”. Poi ha aggiunto: “Dopo l’ultima vittoria ero frastornata e la prima cosa che ho fatto è stato correre ad abbracciare la mia compagna di squadra. Poi ho realizzato ciò che stava succedendo. Il tempo al momento non mi interessava, l’ho saputo mezz’ora dopo. Ero solo felice di non aver deluso le aspettative di chi crede in me”.

Sono tante le giovani promesse santangioline
I ragazzi premiati presenti, oltre a Kelly, sono stati:
Alba on the Beat (Vittorio Albanese) – rapper emergente, classe 2005, che ha iniziato a scrivere e fare freestyle a 13 anni. Ha già partecipato a contest nazionali come “Milano Finest” e “To be an Idol” di Lodi, distinguendosi per lo stile “boom bap”. È membro della crew West Lodi.
Alessandro Ionica – 18 anni, nuotatore specializzato nella rana, campione regionale con più medaglie cadetti al collo. Considerato una promessa del nuoto lodigiano, punta ora a risultati nazionali.
Nicolò Dalle Crode – 15 anni, atleta dei Nuotatori Milanesi, già campione regionale nei 1500 stile libero e vincitore di medaglie a Piombino nelle gare di fondo (10 km, 5 km, 2,5 km e staffetta). La convocazione in Nazionale giovanile per la Mediterranean Cup di ottobre segna l’inizio della sua carriera internazionale.
Andrea Alloisio – atleta speciale che ha conquistato la medaglia d’oro ai World Games Special Olympics di Berlino nel badminton. Fa parte dell’associazione “No Limits”, che promuove lo sport come inclusione.
Assenti ma celebrati
Sandro Tonali, calciatore professionista cresciuto a Sant’Angelo, simbolo di tenacia e talento.
Alberto Cerri, 17 anni, liceale al Volta di Lodi, inventore del robot agricolo “VITE”, un progetto brevettato che promette di rivoluzionare l’agricoltura 4.0 con il riutilizzo fino al 95% dei prodotti per i trattamenti.
Sara Maietti, 31 anni, volontaria in Croce Bianca dal 2011 e nei Vigili del Fuoco dal 2020. Dal luglio 2025 frequenta le Scuole centrali antincendi di Roma per entrare ufficialmente nel Corpo Nazionale.
Marta Uggeri, ginnasta classe 2002, in forza al Fanfulla di Lodi, con medaglie nazionali e internazionali. Nel 2024 ha vinto 2 argenti e 1 bronzo, conquistando la convocazione in Nazionale e l’ammissione agli Assoluti italiani di Cagliari.
Alessandro Mascheroni, giovane chef santangiolino della Musellina, oggi nello staff di un ristorante stellato di Alain Ducasse a Parigi, ambasciatore della cucina lodigiana nel mondo.
Il cuore della festa: Kelly e il suo team
Alle 21.30 la scena è stata tutta per Kelly. Sul palco l’intervista di Lorenzo Rinaldi con la campionessa, l’allenatore Walter Monti e il fisioterapista Marco Tabone ha ripercorso emozioni, sacrifici e traguardi. Applausi a scena aperta hanno accompagnato le loro parole, sottolineando l’orgoglio di una città intera.
Un finale di musica e comunità
La serata è proseguita con tante foto ricordo dei numerosi presenti con Kelly, uno spuntino e il dj set di Cianotico, trasformando il Cupolone in un grande abbraccio collettivo. La celebrazione non è stata solo un omaggio a Kelly, ma anche la dimostrazione di quanto Sant’Angelo Lodigiano sappia valorizzare i suoi giovani, tra sport, talento e passione.