
La brughiera di Gaggio è uno degli ultimi lembi esistenti della grande brughiera gallaratese. La vegetazione tipica è costituita...
La brughiera di Gaggio è uno degli ultimi lembi esistenti della grande brughiera gallaratese. La vegetazione tipica è costituita dalla ginestra dei carbonai, che colora di giallo la brughiera a fine maggio, e dal brugo che la colora di viola a estate inoltrata. Il "Campo della promessa" era un aeroporto militare situato a Lonate Pozzolo, vicino a Malpensa, che ha avuto un ruolo importante nella storia dell’aviazione italiana, specialmente nel periodo tra le due guerre mondiali. Fu ribattezzato così da Gabriele D’Annunzio ed è considerato il precursore dell’aeroporto di Malpensa. Ora la Regione Lombardia ha deciso di salvaguardarli entrambi, promuovendo la cura dell’ambiente e preservando un’area verde di grande pregio naturalistico. La Giunta ha infatti approvato lo schema di accordo con il Parco Lombardo della Valle del Ticino per la tutela delle brughiere del Gaggio e del Campo della promessa, a sud di Malpensa.
Nella convenzione è prevista, tra l’altro, la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento delle componenti vegetazionali, floristiche e faunistiche. L’intesa rappresenta un ulteriore passo avanti per garantire la conservazione e la valorizzazione di un’area verde di rilevante interesse ecologico, che ospita, nello specifico, habitat e specie di elevato valore ambientale. Il provvedimento prevede inoltre l’assegnazione delle risorse necessarie per il biennio 2025-2026 e sarà seguito da un’intesa operativa tra Società esercizi aeroportuali (Sea) e il Parco del Ticino per definire le modalità concrete degli interventi. Nell’ambito del provvedimento, sono riconosciuti anche 36.300 euro a favore di Fla (Fondazione Lombardia per l’ambiente), a titolo di rimborso per le attività di monitoraggio faunistico svolte nell’area, nell’ambito delle funzioni dell’Osservatorio regionale per la biodiversità.
"Con questa delibera – ha commentato Gianluca Comazzi (nella foto), assessore al Territorio e Sistemi verdi della Regione Lombardia – confermiamo il nostro impegno a favore di un’area che rappresenta un presidio strategico per la biodiversità lombarda. La collaborazione con il Parco del Ticino e con tutti i soggetti coinvolti ci consente di attuare interventi mirati ed efficaci per la tutela di habitat preziosi e fragili".
Silvia Vignati