
Legnano, domani verrà inaugurata anche la velostazione agli ex magazzini Rfi
L’inaugurazione di una nuova struttura e tre intitolazioni di ciclabili, edifici e giardini pubblici punteggeranno questo fine settimana in città nel percorso che l’amministrazione comunale ha scelto per ricordare personaggi che, in varia maniera, hanno lasciato un segno nella storia recente del nostro Paese. Il primo atto è previsto per le 10 di oggi, quando la palestra di via Calatafimi verrà dedicata alla staffetta partigiana legnanese Francesca Mainini. Malgrado la palestra sia utilizzata già da qualche mese, l’occasione di oggi sarà utilizzata anche per presentare in via ufficiale i lavori che sono stati effettuati su una struttura risalente agli anni Trenta.
Le opere di riqualificazione energetica e strutturale sono state portate a termine grazie a risorse del Pnrr pari a 630mila euro. Poche ore dopo, alle 16, il focus si sposta sul giardino fra le vie Abruzzi e Arezzo: l’area verde verrà dunque dedicata a don Luigi Giussani. Si arriva così alla giornata di domani, che si aprirà alle 9.45 all’ingresso del Parco del Castello con la dedicazione di un tratto di pista ciclabile ad Alfonsina Strada: nel maggio del 1924 fu lei la prima donna a presentarsi al via del Giro d’Italia di ciclismo, sfidando convenzioni e opposizioni di varia natura. Alle 11.45, infine, si arriverà al momento forse più atteso perché riguarda un’ampia categoria di cittadini legnanesi, vale a dire quanti, studenti o lavoratori, utilizzano la stazione di Legnano e il servizio su rotaia per spostarsi verso i luoghi di studio e lavoro.
A quell’ora, infatti, verrà inaugurata la nuova velostazione realizzata all’interno degli ex magazzini Rfi che il Comune avrà in comodato d’uso per otto anni e che permetterà ai pendolari di arrivare in stazione in bicicletta e, a differenza di quanto accaduto sino a ora, anche di ritornare la sera con lo stesso mezzo, evitando furti e vandalismi. Nella velostazione, sorvegliata da una videocamera, si accederà senza costi con la tessera sanitaria nella fascia oraria dalle 5 del mattino alla 1 di notte. Nella struttura trovano spazio oltre cento biciclette (96 stalli per biciclette a due piani e 12 a un piano), quattro punti di ricarica per le bici elettriche e una colonnina di manutenzione bici. La struttura sarà operativa già da lunedì.