
La città si appresta a vivere l’appuntamento con il Palio di San Pietro, che quest’anno si disputa per la 46ª...
La città si appresta a vivere l’appuntamento con il Palio di San Pietro, che quest’anno si disputa per la 46ª volta. Come da tradizione, l’evento sarà anticipato domenica dalla sfilata delle contrade in costume per le vie del centro. La manifestazione avrà inizio alle 10 con la partenza dei cortei dalle diverse sedi di contrada. I figuranti confluiranno verso piazza Mazzini, dove ad accoglierli ci saranno i musici dell’Onda Sforzesca di Vigevano. Alle 11 ci sarà la presentazione del cencio, che sarà assegnato alla contrada che vincerà il palio, e la premiazione della studentessa che ha vinto il concorso “Dipingi il cencio“. Il cencio si questa edizione è nato da un disegno di Irene Agnello, della terza B della scuola Correnti IC Terzani, seguita nel progetto dalla professoressa di Educazione artistica Daniela Vaccaro. A scegliere il disegno, tra i tanti degli studenti delle medie, è stata una commissione composta dal presidente dell’associazione Amici del Palio, Tiziano Perversi, dall’assessore all’istruzione Marina Bajetta e dai cinque capitani di contrada.
Le cinque contrade in gara hanno già ufficializzato i fantini e i cavalli che difenderanno i loro colori. La contrada del Gallo sarà al canapo con Alessandro Cerosimo, detto Zaffiro, che monta il cavallo Zicullith; la Legnano ha scelto Fabio Ferrero mentre per il cavallo c’è ancora un dubbio (Big For Me o Beleg); la Nuova Primavera si affida ad Alessandro Chiti, detto Voragine, su Winner Easy; la Piattina avrà Fabrizio Belloni su Esperance; la San Rocco Nicolò Chiara su Veloce. Tra i cinque fantini in gara solo Belloni non ha ancora vinto ad Abbiategrasso, Cerosimo è il detentore (ha vinto lo scorso anno per la contrada del Gallo e nel 2021 per San Rocco.
Giovanni Chiodini