
Il rendering del progetto dell’ex palazzina Gil di via Milano In alto a destra il cantiere dell’ex liceo di via Verri: diventerà Community hub di riferimento per gli studenti
Legnano (Milano) – Una città trasformata in un cantiere, con un gran numero di opere in fase di realizzazione oppure ormai vicine alla conclusione: sono stati soprattutto i fondi del Pnrr, ma non solo, a dare la stura a numerosi lavori di recupero di edifici storici della città per i quali si cercava da tempo una nuova vocazione e, soprattutto in questa ultima estate, il gran numero di cantieri aperti appare evidente a tutti i legnanesi.
Questo l’elenco di alcune delle opere principali che, oltre a quelli della nuova piscina di cui si è parlato recentemente, sono in divenire oppure vicine alla conclusione. Ex liceo di via Verri: la struttura era abbandonata da anni e dovrà trasformarsi nel Community hub di riferimento per gli studenti delle scuole superiori della zona. Il cantiere è stato aperto di recente, a fine luglio, e la conclusione lavori è invece prevista entro un anno e mezzo. I lavori comportano una spesa di circa 3,5 milioni di euro. Palazzina ex Gil di via Milano: a poca distanza dall’hub, nella ex Casa del Balilla, il Comune di Legnano ha deciso di insediare la centrale di telemonitoraggio per gli alloggi pubblici del territorio. Dell’edificio fa parte anche una storica palestra, che verrà riportata all’antico splendore. I lavori sono iniziati nel marzo 2024, sono finanziati dal Pnrr e sono in conclusione entro l’anno in corso. L’edificio verrà intitolato a Gigi Riva.
Kimu, il Museo dei Bambini: in via Pontida si tratta solo di sistemare i particolari e, soprattutto, trovare chi si occuperà di gestire il Museo dei bambini, struttura che avrà come motivo dominante l’acqua e che è andato a prendere il posto dell’edificio che in passato ha ospitato i bagni pubblici della città. L’investimento sfiora in questo caso i cinque milioni di euro per un’opera sulla quale l’amministrazione di Lorenzo Radice ha investito dal punto di vista della comunicazione. Ex Provincia: nella ex sede della Provincia di Milano in via dei Mille la ristrutturazione è finalizzata al riutilizzo dell’edificio per social housing con l’obiettivo di coniugare il recupero di spazi inutilizzati con la creazione di nuovi spazi residenziali: la spesa per l’intervento (fondi del piano Pinqua, come la palazzina ex Gil) è di 2 milioni 680mila euro e la fine dei lavori è prevista per l’anno in corso.
Solarium dell’ex Sanatorio Regina Elena: mesi di lavoro e un milione di euro di investimento, ma le opere per il recupero dei solarium in legno dell’ex Sanatorio regina Elena di Savoia sono ormai concluse. I lavori erano stati appaltati nel settembre 2023 e ora manca solamente la riapertura al pubblico Savoia sono ormai concluse. I lavori erano stati appaltati nel settembre 2023 e ora manca solamente la riapertura al pubblico.