PAOLA PIOPPI
Cronaca

Benemerenza al giornalista americano Rick Steves: ha fatto conoscere le bellezze di Varenna in tutto il mondo

Ha fatto conoscere ovunque la perla del Lario attraverso le sue trasmissioni e guide, promuovendo un turismo diverso da quello deleterio di massa: “I suoi viaggiatori sono soprattutto coppie che si muovono in treno o bus, desiderose di immergersi nello spirito del luogo”

La pergamena della benemerenza è stata consegnata a Rick Steves dal sindaco Mauro Manzoni

La pergamena della benemerenza è stata consegnata a Rick Steves dal sindaco Mauro Manzoni

Varenna (Lecco) – Con le sue guide turistiche e le popolari trasmissioni televisive e radiofoniche, ha fatto conoscere Varenna in America e in Europa. Così ieri il giornalista americano Rick Steves ha ricevuto a Villa Cipressi la civica benemerenza di “Ambasciatore di Varenna nel Mondo“. Il riconoscimento è stato assegnato per “esprimere gratitudine a Steves – ha detto Giorgio Lanfranconi, presidente degli Operatori Turistici di Varenna e Perledo – il più autorevole giornalista di turismo negli Usa, per aver fatto conoscere Varenna in America e in Europa attraverso le sue guide best-seller, le popolari trasmissioni televisive e radiofoniche e gli appassionati reportage, promuovendo una filosofia di viaggio a misura d’uomo e privilegiando sempre la qualità sulla quantità”.

Steves ha accolto con grande piacere il riconoscimento: “Sono davvero onorato ed emozionato. Quello che più apprezzo, che ha davvero valore per me, è l’incontro con le persone. Essere qui, in questa piccola comunità, rinnova il senso profondo del viaggio: io e il mio pubblico apprezziamo l’autenticità, l’anima di mete meno blasonate eppure magnifiche per la cultura, la bellezza paesaggistica, le tradizioni che sanno trasmettere”. La benemerenza, deliberata dal Consiglio comunale, è stata consegnata dal sindaco di Varenna Mauro Manzoni: “Vogliamo celebrare l’amore che Rick ha nutrito e nutre per il Lago di Como e in particolare per Varenna, mettendo in evidenza come sia riuscito in modo così efficace e creativo a diffondere, soprattutto negli Stati Uniti, l’immagine del nostro paese, rendendolo una meta maggiormente desiderata e amata”.

Premiata soprattutto “la sua scelta di perseguire un turismo diverso da quello deleterio di massa, che si rivolge a persone desiderose di immergersi nello spirito del luogo, capire e condividere il modo di vivere dei suoi abitanti e le tradizioni. I suoi viaggiatori sono in prevalenza coppie che si muovono in treno o bus, che rispettano l’ambiente, alla ricerca del bello e autentico”. Infine “c’è da chiedersi – ha concluso il sindaco – se Varenna voglia ridursi a un groviglio di soli interessi economici o continuare a esistere come comunità, consapevole della propria storia millenaria e ancora in grado di accogliere con passione e orgoglio coloro che la visitano”.