Per non dimenticare: Brescia ha accolto la prima tappa della staffetta podistica per ricordare le città colpite dalle stragi terroristiche, ovvero Milano, Brescia e Bologna. Alle 16.45, i podisti bresciani, con una rappresentativa bolognese, sono partiti dalla sede degli alpini di Roncadelle diretti in città dove, verso le 18, hanno raggiunto piazza della Loggia. Ai podisti si sono uniti i ciclisti di Paciclica, Fiab, Us-Acli e Per...corri la pace. Ad accoglierli, l’assessore Marco Fenaroli, ma anche rappresentanti di Uisp, Aics, Csi, Corrixbrescia, i sindacati, Anpi e Fiamme Verdi, per l’omaggio alla stele dei Caduti di piazza della Loggia. “Momenti di memoria per non dimenticare“ è, in realtà, una versione un po’ più ridotta della storica staffetta che inizialmente veniva compiuta a piedi. La versione aggiornata prevede itinerari più brevi e momenti simbolici, come appunto quello di ieri. "La ricerca della verità è sempre un percorso faticoso, che richiede molto impegno civile e da parte delle istituzioni dello Stato, poiché le stragi hanno visto depistaggi anche da parte di apparati statali", ha commentato Fenaroli che, come sempre, il 2 agosto sarà alla stazione di Bologna, in rappresentanza di Brescia.
Cultura e SpettacoliUna staffetta podistica unisce le città colpite dalle stragi terroristiche