
Piccoli lettori crescono in quota
CHIESA VALMALENCO (Sondrio)Il nome Valmaleggo è già un programma. Libri, autori, lettori e librai si incontrano in quota a partire da domani per la rassegna estiva nei rifugi della Valmalenco organizzata da Isabella Derla, titolare della libreria Metamorfosi di Sondrio, la scrittrice e traduttrice Marina Morpurgo e Zenith-Centro della Montagna di Caspoggio.
Si comincia alle 15.30 al rifugio Gerli-Porro di Chiesa in Valmalenco. Qui Morpurgo dialogherà con la traduttrice dal russo Claudia Zonghetti a partire dalle due opere più importanti di Vasilij Grossman, Stalingrado e Vita e Destino, con accompagnamento a cura degli allievi del liceo musicale Pinchetti di Tirano. Venerdì 1° agosto, invece, l’appuntamento sarà alle 20.30 al rifugio Zoia, dove alcuni giovani attori leggeranno brani di un libro a sorpresa. Si potrà stare sotto le stelle, riscaldati da ottimo vin brûlé.
Nuovo appuntamento il 3 agosto: dalle 14, al Del Grande-Camerini spazio all’alpinista Alberto Paleari che, intervistato da Luca Rota, racconterà le imprese sulle cime più importanti delle Alpi.
Lunedì 11 si torna al Gerli-Porro: dalle 14.30 Carmen Giorgietti Cima, traduttrice, parlerà di letteratura svedese, nota per i gialli nordici ma non solo. Alle 17.30 di Ferragosto, al rifugio Cristina in quel di Lanzada, l’evento “Dopo l’incidente“. "Giovanni Ludovico Montagnani racconterà la propria toccante storia – anticipa la libraia Derla – Dopo essere stato vittima di un gravissimo incidente in parete, resta invalido al 100 per cento ma, contro ogni previsione, recupera l’uso delle gambe".
Lunedì 18 agosto alle 14 al rifugio Carate Isella Bernardini e Giovanni Peretti racconteranno vita e imprese della celebre scialpinista Dolores LaChapelle a partire dal testo “40 anni di sci estatico, valanghe e saggezza ambientale“. Gran finale il 12 settembre alle 20.30 allo Zoia con il glaciologo e ricercatore Giovanni Baccolo, intervistato dalla guida alpina Michele Comi.
Sara Baldini