
Como, tra parco e serra del Grumello il festival Ecotonalità
Da oggi a domenica, la Villa del Grumello, con la sua Serra e il parco affacciato sul lago di Como, ospita la quarta edizione di "Villa del Grumello. Danza", il festival "Ecotonalità. Posture per coabitare", con la direzione artistica di Chiara Bignami. Metamorfosi dei gesti, convivenze ibride e contaminazioni tra linguaggi, e pratiche artistiche sono lo spunto dei quattro giorni, tra spettacoli site-specific, performance, laboratori e incontri interdisciplinari, per adulti e bambini. Ad aprire la rassegna, stasera alle 19.30, il coinvolgente progetto di Collettivo Micorrize, "Tremore_piccole cose del mondo". Una performance itinerante che si snoderà tra la Serra e il Parco del Grumello. Alle 20.30, ai piedi del grande Cedro, va in scena "Satiri", performance firmata da Virgilio Sieni, una delle voci più autorevoli e influenti della danza contemporanea europea.
La seconda giornata di festival prevede domani alle 18.30, nella Serra del Grumello, "Fabula Rara" con la danzatrice e coreografa comasca Francesca Cervellino. Primo ospite internazionale del Festival alle 19.30 al Cedro del Grumello, è l’artista mozambicano Ernesto Aleixo che darà vita a "Cheza", sotto la guida artistica di Roberto Castello, innovatore del teatrodanza italiano. Chiuderà la giornata, alle 20.30, lo spettacolo "Dove cresce ciò che salva | Archivio sentimentale del movimento" di e con Francesca Foscarini, artista di spicco della danza contemporanea.
Sabato alle 11 la rassegna si sposterà nella Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, dove alle 11.00 si terrà l’incontro "Corpo | Soglia", dialogo tra il coreografo Roberto Castello e la filosofa Florinda Cambria. Alle 14.30, workshop "Nel migliore dei mondi possibili", condotto da Roberto Castello. Domenica, tre attività nel Parco del Grumello: una pratica di Qi Gong, uno spettacolo per bambini e due performance di ospiti internazionali. Info e prenotazioni sul sito danza.villadelgrumello.it
Paola Pioppi