
Il Parco di Montevecchia
L’incantevole borgo di Montevecchia in provincia di Lecco è di fatto la prima altura naturale che si trova a nord di Milano. Posto a 442 metri di altezza nel Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, il borgo è formato da un gruppetto di basse case e da due edifici gentilizi. Se il cielo è limpido si goda di un panorama unico a 360 gradi: dalla pianura sottostante che abbraccia la Brianza fino ai grattacieli di Milano alle verde prealpi orobiche e alle alpi retrostanti. A sud del villaggio, dove non mancano ristoranti e bar, si apre una stradina che conduce verso la campagna, disseminata di vigneti. Le cantine locali, circa una decina, producono vino a diffusione abbastanza limitata che vale la pena degustare in loco. L'Igt Terre Lariane è riservata ai vini bianchi, tra cui il Manzoni bianco, rossi e rosati. Tra le varietà ammesse dal disciplinare spicca l’unica “indigena”, il verdese, che in passato ha rischiato l’estinzione e che oggi si cerca di riqualificare e rivalutare.
A chi al vino preferisce le camminate si consiglia la passeggiata a piedi di circa 45 minuti fino a Sirtori. La gita non può concludersi senza la visita al Santuario della Madonna del Carmelo che domina Montevecchia. Nel weekend conviene arrivare di buon'ora perché il numero di parcheggi (a pagamento) è limitato.