
La statua San Carlo Borromeo ad Arona
Leggiugno (Varese), 2 settembre 2025 – Edificato nel 1195, il cuore più antico e intimo dell'Eremo di santa Caterina del Sasso a Leggiuno, sul Lago Maggiore, apre al pubblico per visite guidate dal 3 al 10 settembre 2025. Un'occasione rara, un viaggio che intreccia spiritualità, architettura e arte medievale: il sacello infatti è il cuore ed il primo nucleo del Santuario, qui sono custodite le spoglie mortali del beato Alberto Besozzi e le visite sono organizzate proprio in occasione degli 820 anni dalla sua morte.

La storia
Fu costruito su un livello più basso rispetto alle altre parti della chiesa, con le stesse dimensioni del sepolcro di Santa Caterina sul Sinai, creando così un legame simbolico con la grande tradizione spirituale orientale. Sulla parete esterna, sopra la finestra, è affrescato il trasporto del corpo di Santa Caterina sul monte Sinai da parte degli angeli; mentre sulla facciata si ammirano le nozze della Santa, tra Sant’Ambrogio, San Gregorio Magno e Sant’Agostino, affrescate nel XVI secolo. All’interno del sacello si conservano, dal 1535, le reliquie del Beato Alberto Besozzi. La volta è ornata da un affresco con una raggiera che raffigura lo Spirito Santo sotto forma di colomba, circondato da angeli. Nel sottarco, un affresco del 1892 mostra il Beato Alberto in preghiera, a conferma della devozione che nei secoli ha continuato a legare questo luogo al suo fondatore. La tradizione racconta che l’Eremo sia stato fondato proprio da Alberto Besozzi, un ricco mercante locale che, scampato a un nubifragio durante la traversata del lago, decise di ritirarsi su quel tratto di costa e condurvi vita da eremita. Dal suo esempio nacque la comunità monastica che ha dato vita a uno dei luoghi simbolo del Lago Maggiore. La visita straordinaria al sacello comprende l’accesso e la visita all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, permettendo di cogliere l’evoluzione del complesso e di leggere in continuità il legame tra arte e spiritualità che caratterizza questo luogo sospeso sul Sasso Ballaro.
Le visite guidate
Le aperture straordinarie sono organizzate in piccoli gruppi di massimo 12 persone, con ingresso al sacello a due visitatori per volta. L’appuntamento è alle ore 10.30 presso l’ingresso dell’Eremo. La durata complessiva della visita è di 70 minuti. Il parcheggio dell’Eremo è gratuito. Le visite guidate sono a cura di Archeologistics, impresa sociale che gestisce l’Eremo di Santa Caterina per conto della Provincia di Varese. Il biglietto ha un costo intero di 17 euro (visita al sacello e ingresso ordinario all’Eremo) e un costo ridotto di 15 euro riservato ai residenti in provincia di Varese e alle persone over 65.
La prenotazione è obbligatoria al seguente sito: https://www.archeologistics.it/servizi-educativi/il-sacello-delleremo-398.html
Il San Carlone di Arona
Sull'altra sponda del Lago Maggiore, sabato 6 settembre 2025 nuovo appuntamento per conoscere la storia della Statua di San Carlo per far conoscere la storia del colosso simbolo della città di Arona. Dalle ore 18.00 e alle ore 19.00 sono in programma due visite guidate speciali nel monumento realizzato nel XVII secolo in onore di San Carlo Borromeo.
Il San Carlone, come comunemente viene chiamato, è stata la statua più alta al mondo per quasi due secoli. Un primato battuto dalla Statua della Libertà di New York, della quale è stata modello. Non solo questa, ma molte altre sono le curiosità che si celano dietro alla costruzione di questo colosso, che doveva far parte di un più ampio Sacro Monte mai ultimato. Le visite guidate in programma permetteranno di ascoltare la storia che ha portato alla nascita della statua, conoscere i promotori che hanno avviato il progetto e gli artisti che hanno dato vita a quest’opera maestosa e ammirare anche gli aspetti ingegneristici della costruzione del San Carlo. La visita guidata, della durata di un’ora, permetterà di accedere alla Chiesa, alla terrazza panoramica eanche all’interno della Statua (dai 6 anni in su). Dalla terrazza si potrà ammirare il panorama sul lago, E' consigliato un abbigliamento sportivo. Acquisto biglietti: online al seguente link: https://www.archeologistics.it/servizi-educativi/sere-destate-al-sancarlone-604.html