Borghetto sul Mincio

Nel Mantovano dove la bellezza incontra la Storia

Una suggestiva veduta di Borghetto sul Mincio

Visitare Borghetto sul Mincio significa fare un viaggio a ritroso di oltre due secoli nella Storia, immersi in una bellezza senza paragoni. La suggestiva frazione di Valeggio sul Mincio affacciata sul fiume è non a caso annoverata nel Club dei Borghi più Belli d’Italia. 

Il centro più antico della frazione mantiene ancora oggi intatto il caratteristico aspetto del “borgo medioevale”, sottolineato dalla presenza del campanile, dalle ruote dei mulini ad acqua (utilizzati un tempo per la molitura del frumento e dei cereali) e dalle rocche del Ponte Visconteo, straordinaria diga fortificata costruita nel 1393 per volere di Gian Galeazzo Visconti, Duca di Milano, allo scopo di garantire l’impenetrabilità dei confini orientali del ducato.

Gli appassionati di storia sanno che nel maggio 1796, durante le Campagne d'Italia, Napoleone Bonaparte sconfisse le truppe austro-napoletane nella Battaglia di Borghetto, che ebbe luogo nelle vicinanze del borgo, e attraversò il Ponte che segnava la linea del fronte. Diverse targhe ricordano l'importante avvenimento.  

Oltre al Ponte Visconteo da visitare il Castello Scaligero, le Antiche Mura e i mulini sul Mincio

 

Continua a leggere questo articolo