
La magia e la bellezza dell'oasi Brabbia sono custodite dai volontari della Lipu, la Lega italiana protezione uccelli
Varese, 3 settembre 2025 – Alla scoperta della palude Brabbia, una delle zone umide di maggiore importanza del Nord Italia, sito di nidificazione e svernamento di molte specie di uccelli migratori. Un’oasi naturale tra i bacini del lago di Varese e del lago di Comabbio, di 459 ettari, che sarà possibile visitare con due eventi speciali, al mattino e nel tardo pomeriggio di domenica 7 settembre.
Birdwatching
Si comincia al mattino con un’uscita di birdwatching in compagnia dei volontari della Lipu che gestiscono l’oasi. “Percorreremo insieme alle guide i sentieri della riserva – raccontano – nella parte di libero accesso e, binocoli alla mano, andremo a scovare l’avifauna intenta a prepararsi all’imminente migrazione, mentre invece ci sarà chi passerà l’inverno tra chiari e stagni della palude. Picchi, poiane ed aironi cenerini ci accompagneranno verso l’autunno. Non mancheranno curiosità e spiegazioni su abitanti dell’oasi come libellule e anfibi”.

Mano ai binocoli
Il secondo evento alla Brabbia si terrà il pomeriggio con un appuntamento davvero suggestivo: un aperitivo sulla torretta d’osservazione. “Nella magia del tramonto visto dalla nostra torretta di osservazione nella zona di riserva integrale, e intrattenuti dalle nostre guide, andremo a scoprire le curiosità degli animali notturni osservando gli ultimi spostamenti della fauna. Molte leggende e credenze si sono create attorno alle creature alate padrone della notte, un fascino che ancora oggi cattura il nostro immaginario. Un viaggio tra scienza e mito”.
Aperitivo con prodotti Bio
“L’aperitivo sarà arricchito da prodotti del posto come il miele fatto nelle nostre arnie, vino biologico del Monferrato e formaggi della nostra provincia, quella varesina”. E infine non mancherà un piccolo sketch teatrale, che svelerà i segreti battibecchi tra allocchi e civette… “La connessione tra agricoltura biodiversità e salute è oggi una priorità – spiegano i volontari della Lipu – le buone pratiche agricole creano vantaggi per tutti, conoscere e sostenere queste realtà è una scelta che possiamo fare anche nel nostro piccolo". L’evento terminerà alle 20,30. Per partecipare agli eventi è necessaria l’iscrizione attraverso il www.lipupaludebrabbia.it