
Pian delle Betulle: verde a misura di famiglia
La funivia per il Pian delle Betulle con partenza da Margno è aperta tutti i giorni tranne il giovedi. Questi gli orari di servizio nel periodo che va da settembre e fine dicembre: 8:30 - 12:15 / 13:30 - 17:00. A luglio e agosto funziona tutti i giorni con lo stesso orario. Il costo? Andata/ritorno feriale e festivo 14 euro, 9 euro fino a 12 anni, gratis fino a 3 anni. La corsa singola viene 8 euro. Gli orari delle corse potranno subire variazioni per motivi di servizio e/o condizioni meteo. Nel caso, si puà telefonare al numero 0341-840456. Alternativa alla funivia, per chi arriva in macchina percorrendo la Valsassina, è l'Alpe di Paglio dove ci sono un ristoro e un parcheggio a pagamento. Da qui si prosegue a piedi per circa 30 minuti fino a raggiungere le prime case del villaggio e i vari laghetti. Ben più lunga e impegnativa è la camminata da Margno o Crandola: circa un'ora e mezza con dislivello di 700 metri.
Pian delle Betulle offre varie possibilità di escursioni con percorsi interessanti non solo per chi fa trekking ma anche per i mountain bikers. Apprezzata è la camminata verso il Larice Bruciato dove c'è un punto panoramico. I bambini si divertiranno sicuramtne al parco avventure Jungle Rider Park. Non è raro vedere animali selvatici nei pressi del parco, dove c'è un recinto per i daini, e nei sentieri attorno al borgo dove fanno capolino i cervi. Per uno spuntino o un caffè non mancano bar e baite per una pausa.