REDAZIONE COMO

Aspiranti autisti di bus a Como e Varese fatevi avanti: per voi assunzione a tempo indeterminato, ticket e 3mila euro di premio d’ingresso

Il “pacchetto tutto compreso” di Fnma alla ricerca di conducenti per le linee extraurbane: patente, formazione completa retribuita e numerosi benefit aggiuntivi. Ecco il profilo ideale e come partecipare

(DIRE) Milano, 12 set. - Stage di 3 mesi retribuito a 800 euro al mese e finalizzato al conseguimento della patente D-E e CQC (merci), con costi totalmente a carico dell'azienda; assunzione a tempo indeterminato e un premio di ingresso di 3.000 euro, con l'impegno a restare in azienda almeno tre anni. E' il trittico di proposte per ingolosire giovani dai 21 ai 45 anni per la nuova edizione dell'Academy di Fnm Autoservizi, una proposta formativa per nuovi autisti. L'Academy vedrà il suo avvio tra gennaio e febbraio e gli autisti selezionati saranno inseriti in servizio sulle linee di Ferrovienord Milano nelle province di Milano, Como, Varese e Brescia. Il percorso formativo ideato da Fnma prevede uno stage della durata di 3 mesi retribuito a 800 euro mensili durante la quale sarà possibile conseguire la patente D-E e CQC con tutti i costi sostenuti dall'azienda, aumentando così il valore della proposta formativa. A coloro che avranno superato positivamente gli esami e ottenuto l'idoneità verrà proposta l'assunzione a tempo indeterminato come Operatore di esercizio con il parametro 140 del contratto Ccnl Autoferrotranvieri. Il premio di 3.000 euro sarà corrisposto in tre diverse tranche: 1.000 euro all'assunzione dopo il conseguimento della patente, 1.000 euro al 18mo mese successivo all'assunzione, l'ultima tranche di 1.000 euro al 36mo mese dopo l'assunzione. Un significativo pacchetto welfare che comprende servizi per la salute, l'educazione dei figli, la formazione e il tempo libero affianca e completa la retribuzione per i nuovi autisti. Per partecipare alla selezione di FNMA servono diploma, patente B, conoscenza della lingua italiana e idoneità fisica e psico-attitudinale alla mansione. Si richiede inoltre la disponibilità a lavorare su turni. È possibile candidarsi alla selezione compilando il form dell'annuncio pubblicato online: https://joblink.allibo.com/ats3/job-offer.aspx?DM=1954&ID=84621&LN =IT&FT=554&SG=2 (Red/ Dire) 15:04 12-09-2

(DIRE) Milano, 12 set. - Stage di 3 mesi retribuito a 800 euro al mese e finalizzato al conseguimento della patente D-E e CQC (merci), con costi totalmente a carico dell'azienda; assunzione a tempo indeterminato e un premio di ingresso di 3.000 euro, con l'impegno a restare in azienda almeno tre anni. E' il trittico di proposte per ingolosire giovani dai 21 ai 45 anni per la nuova edizione dell'Academy di Fnm Autoservizi, una proposta formativa per nuovi autisti. L'Academy vedrà il suo avvio tra gennaio e febbraio e gli autisti selezionati saranno inseriti in servizio sulle linee di Ferrovienord Milano nelle province di Milano, Como, Varese e Brescia. Il percorso formativo ideato da Fnma prevede uno stage della durata di 3 mesi retribuito a 800 euro mensili durante la quale sarà possibile conseguire la patente D-E e CQC con tutti i costi sostenuti dall'azienda, aumentando così il valore della proposta formativa. A coloro che avranno superato positivamente gli esami e ottenuto l'idoneità verrà proposta l'assunzione a tempo indeterminato come Operatore di esercizio con il parametro 140 del contratto Ccnl Autoferrotranvieri. Il premio di 3.000 euro sarà corrisposto in tre diverse tranche: 1.000 euro all'assunzione dopo il conseguimento della patente, 1.000 euro al 18mo mese successivo all'assunzione, l'ultima tranche di 1.000 euro al 36mo mese dopo l'assunzione. Un significativo pacchetto welfare che comprende servizi per la salute, l'educazione dei figli, la formazione e il tempo libero affianca e completa la retribuzione per i nuovi autisti. Per partecipare alla selezione di FNMA servono diploma, patente B, conoscenza della lingua italiana e idoneità fisica e psico-attitudinale alla mansione. Si richiede inoltre la disponibilità a lavorare su turni. È possibile candidarsi alla selezione compilando il form dell'annuncio pubblicato online: https://joblink.allibo.com/ats3/job-offer.aspx?DM=1954&ID=84621&LN =IT&FT=554&SG=2 (Red/ Dire) 15:04 12-09-2

Milano, 10 settembre 2025 – Sono aperte le selezioni per la nuova edizione dell’Academy di Ferrovie Nord Milano (Fnm) Autoservizi, una proposta per nuovi autisti rivolta a persone con età minima di 21 anni che prevede un’assunzione a tempo determinato part time per tutta la durata del periodo di formazione finalizzato al conseguimento della patente D e Cqc, con costi totalmente a carico dell’azienda, la successiva trasformazione a tempo indeterminato a tempo pieno e un premio di ingresso di tremila euro. 

Approfondisci:

Concorso Polizia Locale Milano 2025: iscrizioni aperte fino al 15 settembre per diventare ‘ghisa’

Concorso Polizia Locale Milano 2025: iscrizioni aperte fino al 15 settembre per diventare ‘ghisa’

Come si svolge la formazione 

I nuovi autisti che completeranno il percorso dell’Academy – che vedrà il suo avvio entro gennaio – saranno inseriti in servizio sulle linee di Fnma nelle province di Como e Varese. Il percorso formativo, che si svolgerà presso le sedi di Saronno e Tradate, prevede una iniziale assunzione a tempo determinato con contratto part time come operatore di esercizio e con tutti i costi sostenuti dall’azienda. La retribuzione prevista è di circa 800 euro mensili. Al termine di questo periodo, a coloro che avranno superato positivamente gli esami e ottenuto l’idoneità verrà proposta l’assunzione a tempo indeterminato. 

I partecipanti a una passata edizione della Academy di formazione di Fnma
I partecipanti a una passata edizione della Academy di formazione di Fnma

La clausola da rispettare 

Al nuovo assunto verrà richiesto di sottoscrivere l’impegno di restare in servizio presso Fnma per almeno tre anni e sarà riconosciuto inoltre un premio di ingresso di tremila euro che sarà corrisposto in tre diverse tranche: mille all’assunzione dopo il conseguimento della patente, mille euro al diciottesimo mese successivo all’assunzione, l’ultima tranche di 1.000 euro al 36esimo mese dopo l’assunzione. Un significativo pacchetto welfare che comprende ticket restaurant, servizi per la salute, l’educazione dei figli, la formazione e il tempo libero affianca e completa la retribuzione per i nuovi autisti. 

Il profilo ideale 

La selezione aperta da Fnma è rivolta a tutte le persone con 21 anni compiuti, dotate di diploma di scuola secondaria di primo grado, patente B, conoscenza della lingua italiana e idoneità fisica e psico-attitudinale alla mansione. Si richiedono inoltre la disponibilità a lavorare su turni, passione per la guida e una buona predisposizione alle relazioni interpersonali. È possibile candidarsi alla selezione compilando la domanda dell’applicazione a questo indirizzo: https://joblink.allibo.com/ats3/job-offer.aspx?DM=1954&ID=97248&LN=IT&FT=554&SG=2