MILLA PRANDELLI
Cronaca

Motonave Iseo pronta a ripartire. Sul lago tornano 115 anni di storia

La regina tra le imbarcazioni del Sebino, la motonave Iseo, è tornata a solcare le acque del più piccolo dei...

La consegna della motonave è avvenuta nel cantiere navale di Costa Volpino della società Navigazione Lago d’Iseo

La consegna della motonave è avvenuta nel cantiere navale di Costa Volpino della società Navigazione Lago d’Iseo

La regina tra le imbarcazioni del Sebino, la motonave Iseo, è tornata a solcare le acque del più piccolo dei laghi lombardi. Centoquindici anni, la vecchia signora è stata completamente rifatta pur nel rispetto dell’assetto tradizionale e delle linee storiche. Costruita nei primi anni del ’900, la motonave ha accompagnato generazioni di viaggiatori. È stata teatro, durante la seconda guerra mondiale, di un mitragliamento da parte degli alleati che hanno ucciso 43 civili e ferito decine di mamme, bambini, studenti e anziani che da Iseo si recavano a Monte Isola o sulla sponda bergamasca.

La cerimonia di consegna da parte del cantiere spezzino Casa del Motore di Argilla & C. si è svolta nel cantiere navale di Costa Volpino di Navigazione Lago d’Iseo alla presenza del consigliere regionale Diego Invernici, di Alessio Rinaldi, presidente dell’Autorità di Bacino dei laghi d’Iseo, Endine e Moro, e Paolo Bertazzoli, presidente di Navigazione Lago d’Iseo. "È un progetto al quale la Società ha destinato un investimento di 355mila euro – ha detto Bertazzoli – realizzato grazie al fondamentale supporto del direttore dell’esecuzione del contratto, Ignazio Claudio Chiappone, e del responsabile unico del progetto, il direttore di esercizio Emiliano Zampoleri, ai quali rivolgo i miei più sentiti ringraziamenti, estesi a tutto il personale che ha contribuito con professionalità e dedizione alla sua realizzazione".

Il refitting, curato con attenzione artigianale e tecniche moderne, ha rispettato lo spirito originario della nave, integrando soluzioni di sicurezza e comfort. La motonave Iseo, lunga 27,78 metri e larga 4,30, con una portata di 190 passeggeri e un motore da 206 kW, aggiunge al valore tecnico quello simbolico, di un ponte tra storia e futuro del servizio. Mi.Pr.