
Il piano comprende 49 interventi suddivisi tra nuove costruzioni ampliamenti ristrutturazioni anche di palestre
Oltre 88 milioni di euro, dal 2021 ad oggi, per l’edilizia scolastica nella provincia di Brescia. E, con l’avvio dell’anno scolastico 2025-2026, l’ente guidato da Emanuele Moraschini rinnova il proprio impegno, presentando un piano di interventi che coinvolge decine di istituti superiori distribuiti su tutto il territorio provinciale. Il piano comprende 49 interventi, suddivisi tra nuove costruzioni, ampliamenti, ristrutturazioni, adeguamenti sismici, efficientamento energetico, palestre scolastiche e Centri per l’Impiego. Di questi, 42 sono finanziati dal PNRR, mentre 7 provengono da ulteriori fondi pubblici. "Abbiamo scelto di investire in modo strutturale e diffuso – commenta Moraschini – perché crediamo che la scuola sia il primo luogo dove si costruisce il futuro. I risultati sono tangibili: edifici più sicuri, spazi più funzionali, ambienti più accoglienti". Attualmente in corso c’è la realizzazione di una cucina didattica e spazi polivalenti al Cfp Zanardelli di Ponte di Legno (3,5 milioni), il nuovo centro per il recupero animali esotici presso il CRASE di Brescia (1,7 milioni), gli interventi di ristrutturazione all’Olivelli Putelli di Darfo e al Falcone di Palazzolo (6,9 milioni). Il piano comprende inoltre 4 nuove palestre scolastiche (11,2 milioni), 11 centri per l’impiego (13,6 milioni), 9 interventi antisismici, 15 interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico. "Abbiamo lavorato con priorità chiare – sottolinea il Consigliere delegato all’edilizia scolastica, Agostino Damiolini – intervenendo dove vi erano esigenze strutturali e introducendo elementi di innovazione. Non solo manutenzione, quindi, ma nuovi spazi per la didattica, lo sport e l’inclusione". Federica Pacella