
L’iniziativa anti-tabagismo, in occasione della Giornata mondiale contro il fumo
Un anno di attività nel campo della prevenzione e della promozione della salute. Asst Sette Laghi ha pubblicato il rapporto annuale, che elenca i numeri della presa in carico dei bisogni sanitari del territorio, nel 2024, in un contesto demografico segnato da un progressivo invecchiamento e da una crescente incidenza di patologie croniche. I programmi di screening gratuiti, in collaborazione con Ats Insubria, hanno registrato un incremento rispetto al 2023. Oltre 87mila donne tra 50 e i 69 anni hanno ricevuto l’invito allo screening mammografico; più di 156mila cittadini tra i 50 e i 74 anni sono stati invitati allo screening del colon-retto e lo screening cervicale ha raggiunto oltre 38mila donne. A questi programmi si è affiancato, come progetto pilota regionale, lo screening per il tumore della prostata rivolto agli uomini dai 50 anni. Prosegue anche l’attività di screening per l’Hcv per i nati tra il 1969 e il 1989.
I dati relativi alle vaccinazioni mostrano un’adesione significativa in tutte le fasce d’età. Tra i bambini nati nel 2022 le coperture superano il 95% per tutte le principali vaccinazioni; tra gli adolescenti nati nel 2012 il vaccino Hpv ha raggiunto l’83,8%. L’84% delle donne in gravidanza ha ricevuto la vaccinazione Dtp e la campagna antinfluenzale ha raggiunto il 50,3% della popolazione over 65. Attenzione anche per le popolazioni più vulnerabili con percorsi dedicati.
Nel campo della prevenzione delle dipendenze Asst ha proseguito le attività di contrasto al tabagismo, al gioco d’azzardo patologico e all’abuso di sostanze, con ambulatori specialistici, incontri pubblici e supporti psicosociali. È proseguito lo screening per la depressione post-partum, con 461 visite domiciliari dedicate alle neomamme. La sorveglianza delle malattie infettive ha incluso l’aggiornamento del piano pandemico e l’attivazione di due hotspot infettivologici nelle Case di comunità di Varese e Tradate, nonché attività di screening per la tubercolosi con oltre 500 test eseguiti. Quindi le iniziative per la promozione della salute, dai gruppi di cammino alle campagne di prevenzione. "Una leva fondamentale per costruire salute, equità e sostenibilità – dichiara Augusta Diani, direttrice del Dipartimento di prevenzione di Asst Sette Laghi –. I risultati del 2024 confermano che investire in prevenzione significa migliorare la qualità della vita delle persone e rafforzare e rendere sostenibile il nostro servizio sanitario".