
Completamente rinnovata Piazza 25 Aprile, con arredi, piante e giochi inclusivi. Il progetto che ha richiesto un investimento complessivo...
Completamente rinnovata Piazza 25 Aprile, con arredi, piante e giochi inclusivi. Il progetto che ha richiesto un investimento complessivo di 722 mila euro è stato realizzato grazie a un contributo a fondo perduto di 500.000 euro da parte di Regione Lombardia. Il percorso è stato complesso, ha sottolineato il sindaco Pietro Ottaviani (nella foto) "e restituisce alla cittadinanza una piazza più bella, funzionale e accogliente, con la speranza che diventi una nuova “agorà” per la vita sociale della città. Per molti anni quest’area è rimasta vuota e inadatta ad accogliere bambini, famiglie e anziani. Abbiamo quindi deciso di intervenire con un progetto significativo per ottimizzare gli spazi, ora rinnovati con materiali all’avanguardia e con un’identità nuova. La riqualificazione ha creato un luogo inclusivo, privo di barriere architettoniche, che valorizza gli spazi aperti e migliora la qualità urbana e sociale, integrando aspetti urbani, architettonici, ambientali e sociali, dando vita a uno spazio vivo e condiviso". Quindi i ringraziamenti da parte del sindaco "ai cittadini e alle cittadine per la pazienza avuta in questi mesi, ai tecnici comunali e ai professionisti che hanno seguito la progettazione e i lavori, e alla ditta che ha realizzato l’intervento. Un ricordo speciale è dedicato al nostro compianto Angelo De Natale: il suo monumento alla Resistenza è ora finalmente ben visibile a tutti coloro che vivranno o passeranno per questa piazza".
Un cantiere è stato chiuso un altro è stato consegnato a Cassano Magnago, è quello che riguarda la realizzazione dell’ultimo tratto della tangenziale sud. L’infrastruttura, attesa da molti anni, dovrebbe alleggerire il traffico che grava quotidianamente sulla città.
R.Va.