SILVIA VIGNATI
Cronaca

Ascolto e prevenzione dei suicidi. In piazza il banchetto informativo

Il Comune patrocina le iniziative di sensibilizzazione promosse dalla sezione di Busto Arsizio di Telefono amico Italia. Fino a...

Il Comune patrocina le iniziative di sensibilizzazione promosse dalla sezione di Busto Arsizio di Telefono amico Italia. Fino a...

Il Comune patrocina le iniziative di sensibilizzazione promosse dalla sezione di Busto Arsizio di Telefono amico Italia. Fino a...

Il Comune patrocina le iniziative di sensibilizzazione promosse dalla sezione di Busto Arsizio di Telefono amico Italia. Fino a domani il Palazzo comunale e l’arco all’interno del Parco dei platani saranno illuminati di blu, simbolo dell’organizzazione di volontariato. Domani mattina sarà allestito un banchetto informativo in piazza Paolo VI, per presentare il servizio di ascolto che offre Telefono Amico, con particolare attenzione all’impegno nella prevenzione del suicidio. Nei giorni scorsi sono state inoltre ripristinate le panchine blu all’interno del Parco dei platani.

"Non si parla abbastanza di questa tematica - commenta il sindaco, Cristina Borroni -, ma i dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità sono allarmanti: un milione di suicidi ogni anno nel mondo, con una media di uno ogni 40 secondi, mentre ogni tre secondi si registra un tentativo di suicidio. In Italia avvengono circa 4mila suicidi ogni anno, un fenomeno che colpisce il genere maschile in misura significativamente maggiore rispetto a quello femminile. Numeri drammatici ai quali, come Amministrazione, ritieniamo di dover dare la giusta considerazione". La sezione bustocca aderisce al numero unico nazionale (02.2327.2327), attivo tutti i giorni dalle 9 alle 24, mantenendo anche il servizio locale al numero 0331.623331, operativo dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 24 e nei weekend dalle 16 alle 24.

Il gruppo è composto da oltre trenta volontari tra studenti, lavoratori, professionisti e pensionati. L’organizzazione si propone di promuovere la cultura dell’ascolto, operando per il miglioramento della qualità della relazione d’aiuto telefonica, per la lotta contro il disagio, l’esclusione sociale e l’emarginazione. S.V.