REDAZIONE SONDRIO

Valle più ricca con A2a. Aiuti e investimenti

Sondrio, oltre cento milioni di euro di valore sul territorio, 12 in impianti. Il Bilancio di sostenibilità: la produzione idroelettrica segna più 45% .

Il presidente di A2a Roberto Tasca, l’ad Mazzoncini e l’assessore Sertori

Il presidente di A2a Roberto Tasca, l’ad Mazzoncini e l’assessore Sertori

"Per poter valorizzare appieno il potenziale idroelettrico nel mix energetico nazionale è auspicabile superare l’incertezza normativa, definendo un quadro stabile e orientato allo sviluppo". Ieri mattina, nella sala gremita di Confindustria, il messaggio dei vertici di A2a è stato chiaro in occasione della presentazione del decimo Bilancio di sostenibilità territoriale della provincia di Sondrio. Il privato per investire vuole leggi non da tradurre. Sul tavolo c’è infatti il rinnovo delle concessioni. Acque, dighe e condotte in Valtellina e Valchiavenna vogliono dire produzione e soldi con ricadute sul territorio. Il presidente di A2a e l’ad della società, Roberto Tasca e Renato Mazzoncini hanno ricordato la storia che lega l’azienda alla valle dell’Adda e quanto A2a supporti la provincia ("qui abbiamo le nostre radici" ha detto il numero uno). Nel 2024 il Gruppo ha contribuito al tessuto socioeconomico della Valle generando un valore complessivo per il territorio pari a 107 milioni di euro (600 milioni in 10 anni), in crescita del 4% rispetto l’anno precedente. Sono stati investiti 11,8 milioni di euro - in linea con l’anno precedente - per attività di manutenzione e ammodernamento degli impianti. La produzione idroelettrica è aumentata del 45% rispetto al 2023. A2a gestisce in provincia 21 centrali.

L’utilizzo delle acque di Valtellina e Valchiavenna "ha permesso di evitare l’emissione di 1,7 milioni di tonnellate di C02" ha ricordato Mazzoncini. Al tavolo dei relatori, l’assessore regionale competente Massimo Sertori ha sottolineato come la Lombardia, locomotiva d’Italia, ha sempre più bisogno di energia pulita trovando "giusti equilibri" e ha fatto riferimento alle stazioni di pompaggio per incrementare i numeri. La tecnologia va avanti infatti e A2a guarda al futuro. In Valchiavenna è stato testato Shark4, un robot che esegue ispezioni subacquee nelle tubature per effettuare previsioni sul loro stato di salute, al fine di prevedere interventi mirati. A Lovero è stato sperimentato l’utilizzo della tecnologia per i rilievi topografici e la progettazione digitale. Attività di manutenzione straordinaria hanno interessato la diga di Valgrosina e la diga del Lago Truzzo, a cui si sono aggiunte il rimodellamento dell’alveo presso l’opera di presa dei Forni e l’ammodernamento delle centrali di S.Bernardo e Prata. La società ha coinvolto centinaia di studenti in diverse attività, senza dimenticare le famiglie in difficoltà (grazie al Banco dell’energia). Nel 2024 è stato lanciato A2a Life caring, il piano a sostegno della genitorialità che prevede investimenti per 120 milioni entro il 2035, ed è stato approvato A2a Life sharing, piano di azionariato diffuso. A salutare gli ospiti il sindaco Marco Scaramellini, mentre Marco Pinalli, fondatore di Maker Srl, ha lodato il lavoro di A2a per le aziende valtellinesi.Carlalberto Biasini