
Corrado Zambelli presidente di Aler Bergamo, Lecco e Sondrio
Come promesso, non si è fatta attendere la risposta di Aler Bergamo, Lecco e Sondrio, chiamata in causa la scorsa settimana da un gruppo di inquilini dello stabile di via Reghenzani al civico 7 per una serie di situazioni di degrado per le quali l’azienda, nonostante le decine di solleciti, a loro dire non aveva mai posto rimedio. "L’edificio in questione, realizzato nel 1960, è costituito da quattro piani fuori terra e un piano interrato adibito a cantine, per complessivi 8 alloggi, di cui 5 di proprietà di Aler e tre di terzi" chiarisce il presidente, Corrado Zambelli. Quanto alla situazione dell’impianto di riscaldamento, anch’esso oggetto di lamentela in quanto risalente al 1980 e con elementi ad aria, sempre Zambelli sottolinea che "nel 2017, l’Azienda si era resa disponibile a effettuare un intervento di riqualificazione energetica, analogo a quello realizzato sull’edificio attiguo, di totale proprietà di Aler, ma la proposta non aveva trovato l’accordo degli altri proprietari".
Zambelli tiene a ricordare, poi, come l’immobile sia stato oggetto, negli anni, "di diversi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, come risulta dagli ordini di lavoro eseguiti, inclusi ripristini su parti comuni, sostituzioni e sistemazioni richieste dagli stessi inquilini". Il nostro recente sopralluogo ha svelato in realtà una situazione decisamente bisognosa di nuovi e importanti lavori, mentre è di soltanto qualche giorno fa l’ennesimo capitombolo sui gradini sbrecciati dell’ingresso alla palazzina. Il presidente di Aler Bergamo, Lecco e Sondrio tuttavia ha una spiegazione anche per questa evidenza. "È fondamentale chiarire che l’edificio al civico 7 di via Reghenzani a Sondrio non è interamente di proprietà dell’Azienda e gli interventi più consistenti devono essere deliberati dal condominio. Aler rimane a disposizione per affrontare i disagi in un’ottica di collaborazione con tutti i proprietari e con le istituzioni locali, nel rispetto delle procedure condominiali e delle normative vigenti".
Sara Baldini