
La cattiva abitudine di abbandonare rifiuti sul greto del Ticino non accenna a diminuire; in compenso ad aumentare sono i...
La cattiva abitudine di abbandonare rifiuti sul greto del Ticino non accenna a diminuire; in compenso ad aumentare sono i controlli e, con essi, anche le sanzioni. Sono state nove le persone multate domenica lungo la spiaggia sul fiume in località Sayonara, all’estrema periferia cittadina, nei pressi dei ponti sul fiume. I controlli, svolti dalle guardie ecologiche volontarie, dai guardiaparco del Ticino e dalla polizia locale, hanno portato alle sanzioni oltre che per abbandono di rifiuti, che sono stati poi rimossi nelle ore successive dal personale di Asm Isa, accensione di fuochi e per i "parcheggi selvaggi".
"Abbiamo proseguito nella nostra azione di pulizia e smaltimento dei rifiuti a ridosso del nuovo ponte sul Ticino – spiega Ismaele Rognoni, vigevanese, presidente del Parco del Ticino – che, pur non essendo di nostra diretta competenza, avevamo avviato a fine luglio. L’azione prevede la sensibilizzazione dei fruitori dell’area del fiume al problema legato al mancato rispetto dell’ambiente e in seconda battuta i provvedimenti nei confronti dei trasgressori". Intanto in città la polizia locale ha intensificato i controlli nei fine settimana. In quello di Ferragosto sono state controllate le zone del Lungoticino nelle quali i conducenti dei mezzi fermati sono stati sottoposto all’alcoltest. Complessivamente sono state identificate 53 persone e controllati 40 veicoli; i pre-test per accertare l’assunzione di sostanze stupefacenti hanno dato tutti esito negativo. Negli stessi giorni la polizia locale ha elevato 26 multe per sosta abusiva e una per il mancato possesso della patente e dei documenti di circolazione. U.Z.