CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

Caccia ai libri sotto l’ombrellone. Riempire lo zaino costa 350 euro

Si cerca l’usato soprattutto nei vocabolari di latino e greco, anche i remigini si confrontano col caro prezzi .

Sempre più famiglie si rivolgono al mercato dell’usato Anche per attrezzare un “remigino“ per la prima elementare si superano i 100 euro tra zaino diario e astuccio multiscomparto

Sempre più famiglie si rivolgono al mercato dell’usato Anche per attrezzare un “remigino“ per la prima elementare si superano i 100 euro tra zaino diario e astuccio multiscomparto

Cara scuola quanto mi costi. Appena finito il ponte di Ferragosto, si pensa già all’attrezzatura per la scuola, per scoprire che un figlio che si affaccia alla prima media o prima superiore costa in media 350 euro di libri, mentre per attrezzare un “remigino“ per la prima classe della scuola primaria si superano i 100 euro, tra zaino, diario e astuccio multiscomparto.

Per le superiori i libri si cercano usati, per quanto possibile, mentre per liberarsene non è facile: su una dozzina, si riesce venderne 2 o 3 al massimo. Per chi si avvia alla quarta ginnasio al liceo Zucchi, per 11 libri (escluso quello di religione), si spende poco meno di 300 euro; se poi aggiungiamo Iliade e Odissea, sono altri 35 euro l’uno, se acquistati nuovi. Fra i testi più costosi c’è la grammatica latina, che costa 40 euro e quella di greco, 46 euro. Il vocabolario della lingua latina nuovo può variare dai 76 ai 114 euro, mentre per greco si va da un primo vocabolario non molto approfondito che costa 32 euro, al Franco Montanari che oscilla da 123 a 133 euro.

Per cercare di risparmiare qualcosa le famiglie optano per l’usato, compatibilmente con edizioni e richieste degli insegnanti. Perciò il libro di grammatica italiana, che nuovo costa 36 euro, scende a 18 se usato. Su 11 testi, si è già fortunati se se ne trovano 7 usati, riuscendo a comprimere la spesa a 280 euro. Dal terzo anno anche acquistando in parte nuovo e in parte usato si arriva a 400 euro.

Per il Frisi, al primo anno, su 13 testi, di cui 2 usati, si spendono 353 euro: aggiungendo il vocabolario della lingua latina, che costa almeno 76 euro, si sfora il tetto dei 400 euro. In terza su 14 testi, ammettendo di trovarne usati e in buone condizioni almeno 7, si arriva a 380 euro. I più costosi sono il testo di fisica 45 euro (ma se lo trovi usato scendi a 28) e matematica a 36 euro, seguito da biologia a 34 euro. Anche per Afm (Amministrazione, finanza e marketing) su 13 testi di cui 4 usati si vanno a spendere 300 euro, come per il primo anno del liceo artistico Nanni Valentini, considerando di acquistarne 5 usati. Il più costoso è discipline plastiche e scultoree: prezzo di listino poco meno di 40 euro. Poi c’è il materiale di consumo, per disegnare. Dalla terza, ipotizzando l’indirizzo di architettura, su 12 testi, di cui 5 usati, si vanno a spendere poco meno di 310 euro.

Non va meglio nelle scuole considerate meno teoriche. All’Ipsia Ferrari, indirizzo manutenzione e assistenza tecnica, per il biennio si studiano comunque le materie culturali, comuni ad altre scuole. Perciò i testi sono 13, e usati se ne trovano al massimo per 5 materie. Perciò la spesa è comunque di 275 euro. Nel triennio che si specializza restano sempre 10 testi, di cui 3 di tecnica automobilistica (dai 30 ai 40 euro) da studiare, per ottenere le competenze necessarie, prima di andare in laboratorio. Anche inglese si divide tra grammatica e inglese tecnico, ormai imprescindibile. Considerando di acquistare 5 testi usati, la spesa non scende a meno di 273 euro.

I diari scolastici oscillano dai 15 ai 17 euro; rasentano i 20 euro le intramontabili Smemoranda, Comix e Bastardidentro. Si acquistano non tanto per annotare compiti e verifiche, quanto per le irriverenti strisce, l’impaginazione coloratissima e piena di adesivi, biglietti, giochi e vignette. Lo zaino dell’Eastpak oscilla tra i 50 e i 60 euro a seconda delle fantasie, mentre quelli della Seven, con draghi e accattivanti gattini superano i 70 euro. Se un astuccio può costare dai 15 ai 25 euro, si può risparmiare cercando sul web il set zaino più astuccio di marca, per 55 euro. Il set matite e pennarelli multiscomparto che i bimbi adorano costa dai 25 ai 35 euro, secondo la marca.