ALESSANDRO SALEMI
Cronaca

Qui si “costruisce” l’autonomia. La bottega dell’inclusione: "Il talento diventa possibilità"

Al via il programma ideato dalla cooperativa L’Iride e dedicato a persone diversamente abili. Percorsi formativi per imparare nuovi mestieri tra tirocini, attività artigianali ed eventi.

Al via il programma ideato dalla cooperativa L’Iride e dedicato a persone diversamente abili. Percorsi formativi per imparare nuovi mestieri tra tirocini, attività artigianali ed eventi.

Al via il programma ideato dalla cooperativa L’Iride e dedicato a persone diversamente abili. Percorsi formativi per imparare nuovi mestieri tra tirocini, attività artigianali ed eventi.

Impareranno a fare mestieri e potranno inserirsi con consapevolezza e autonomia nel tessuto sociale. Guarda al futuro, o per meglio dire, alle prospettive di vita, il nuovo progetto ideato dalla cooperativa L’Iride per persone diversamente abili, intitolato “Bottega 87: Il luogo dove i talenti diventano possibilità”. Una lungimiranza di sguardo e di obiettivi, che, non a caso, ha appena ottenuto la collaborazione del Comune di Monza, in un accordo che durerà almeno fino al 31 dicembre 2029.

La natura del progetto si evince dal nome stesso: gli utenti, seguiti dagli educatori, seguiranno corsi formativi “da bottega” e non solo, con tirocini, attività artigianali, collaborazioni formative ed eventi, a cui si affiancherà una dimensione sociale che si concretizzerà in esperienze sportive, di cittadinanza attiva e in ambito culturale, con iniziative per il tempo libero. Si attiveranno anche percorsi di housing.

L’obiettivo è favorire una presenza sempre più autonoma e partecipata alla vita della comunità. I destinatari sono persone con disabilità di tipo psico-fisico, intellettivo e sensoriale non affette da patologie tali da necessitare di assistenza sanitaria continuativa, con età maggiore di 16 anni e senza vincoli di termine di permanenza (fatto salvo il sopraggiungere di nuovi bisogni sociosanitari che non possono essere soddisfatti in struttura).

In particolare – ma non solo – il progetto si rivolge a ragazzi e giovani frequentanti l’ultimo anno e in uscita dai percorsi scolastici e professionalizzanti, ai giovani in uscita dal Servizio di formazione all’autonomia (Sfa) per raggiungimento di limite d’età, ad adulti lavoratori che hanno bisogno di accompagnamento su aspetti educativi e sociali e ad utenti frequentanti già da tempo le Udo sociali.

La Bottega si chiama “87” perché sita in via Borgazzi 87/A a Monza. Trae spunto da quanto già avviene nello spazio Contridea all’interno del Cse Bella Vita di via Emilio Parma, dove già da sei anni si respira aria di bottega. Si tratta di un laboratorio aperto dal 2019 per promuovere la valorizzazione, nelle persone coinvolte, delle proprie capacità ed attitudini attraverso il “fare”. Un luogo dove già oggi i ragazzi de L’Iride creano oggetti particolari per poi proporli al pubblico. Si tratta ad esempio di bomboniere, decorazioni per la casa o altri oggetti dal rilievo artistico.

Bottega 87 potrà accogliere fino a 35 persone per i nuovi percorsi formativi. È garantita la presenza di almeno un educatore ogni 7 persone. Sono previsti percorsi full time da 35 ore settimanali o part time da 12 ore, di durata annuale.