
L’artista giapponese ha dedicato una serie di fumetti al naturalista romano. In esposizione le tavole realizzate, visite da sabato fino al 29 novembre.
La figura di Plinio il Vecchio, celebre naturalista romano, e le vicende che lo hanno avuto come protagonista e testimone. Il tutto raccontato con un punto di vista particolare, quello dei manga. È l’originale mostra dal titolo “Plinius“ che verrà inaugurata sabato alle 17.30 nelle sale del Museo civico Carlo Verri di Biassono: in esposizione ci saranno i disegni realizzati dall’artista giapponese Mari Yamazaki, che alla vita del naturalista romano ha dedicato una serie manga in 12 volumi. Le tavole riproducono panorami del lago di Como e ricostruzioni minuziose del mondo antico, che fanno da sfondo alle vicende narrate. La mostra punta così ad avvicinare alla storia antica attraverso un linguaggio visivo moderno come quello dei fumetti. Plinio, vissuto nel I secolo dopo Cristo, fu l’autore della “Naturalis Historia“, tentativo di raccogliere in un’unica opera tutta la conoscenza umana del tempo, una sorta di prima enciclopedia ricca di curiosità, leggende e notizie, in molti casi corrette, ma in altri assai fantasiose. L’esposizione si inserisce nei festeggiamenti per il bimillenario della nascita di Plinio e si potrà visitare fino al 29 novembre, il venerdì e sabato dalle 14.30 alle 19.30.
Per approfondire la figura di Plinio e i temi a lui collegati saranno organizzate anche 4 conferenze, in cui saranno illustrati i vari aspetti di questo personaggio storico. La prima sarà già domani alle 21, nella sede distaccata del Museo Verri, in Ca de’ Bossi, in via Umberto I: qui Maurizio Boerci parlerà di “Plinio il Vecchio: un intellettuale al servizio dell’umanità“, raccontando i momenti salienti dell’esistenza di Plinio, che ebbe una vita avventurosa quanto la sua morte, avvenuta durante l’eruzione del Vesuvio. Secondo appuntamento giovedì 25 con Marco Migliorini e “La seta e l’oro nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, ovvero dell’attualità della morale stoica“.
Ancora Migliorini il 9 ottobre discuterà de “La storia della moneta romana nel libro 33 della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio: economia, diritto e società in Roma antica“. Il 21 ottobre, infine, sarà Gaetano Iapichino a confrontarsi su “Attualità e curiosità della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio a circa 2.000 anni dalla sua scrittura“. L’ingresso è libero. Le conferenze si potranno seguire anche da casa, trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube del Museo Verri.