CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

Nuovi percorsi guidati nella basilica. Studenti alla scoperta del passato

Visite e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado fra Teodolinda, oreficeria, fumetti e animali fantastici

I pacchetti di visite guidate vanno dai bimbi della scuola dell’infanzia fino ai ragazzi delle superiori Per ciascuno ci sono anche laboratori Nel 2024 Museo e Tesoro del Duomo hanno accolto 55mila visitatori tra singoli e gruppi

I pacchetti di visite guidate vanno dai bimbi della scuola dell’infanzia fino ai ragazzi delle superiori Per ciascuno ci sono anche laboratori Nel 2024 Museo e Tesoro del Duomo hanno accolto 55mila visitatori tra singoli e gruppi

Il Museo e Tesoro del Duomo apre le porte alle scuole, dai piccoli dell’infanzia fino ai ragazzi delle superiori, con diversi pacchetti a scelta delle insegnanti, secondo l’età, da 90 a 120 minuti, da 130 a 160 euro per classe. I primi appuntamenti sono già fissati per fine mese, come spiega la direttrice Rita Capurro. Il pacchetto comprende visita e laboratori, in cui creare manufatti, per i più piccoli, o fare approfondimenti culturali per gli studenti dalle medie in su. Se ne occuparanno gli operatori professionisti di GuidArte e ArtU.

Per i più piccoli visite e laboratorio porteranno alla scoperta del Tesoro di Teodolinda, con la ricreazione delle corone oppure di una cartolina del museo. Per la scuola primaria le proposte partono dalla visita al museo, a caccia delle opere di oreficeria. Poi i bambini verranno attrezzati con strumenti per incisione e lamine metalliche, per creare il proprio gioiello, oppure stampe dell’evangelario con smalti e “pietre preziose“.

Un’altra proposta verterà sulla tessitura, analizzando tessuti e dipinti durante la visita e poi, con reti e tessuti di vario tipo, i bambini creeranno la loro tessitura artistica. L’alternativa sarà la ricerca di animali fantastici, dentro e fuori dal museo, e loro riproduzione con fogli, matite colorate e stampe, da ritagliare e incollare. L’obiettivo per tutti, come spiegano Elena Riboldi e Valentina Radaelli, presidenti di GuidArte e ArtU, sarà quello di avvicinare i ragazzi alle tecniche artistiche, plastiche, visive e di realizzazione delle tessiture. Si svilupperanno capacità di ascolto, di osservazione, di rielaborazione creativa, di riconoscimento delle qualità sensoriali dei manufatti e maturazione del gusto del bello. Da non trascurare, la capacità di lavorare in gruppo.

"Per la scuola media – sottolinea Elena Riboldi – andremo alla scoperta di Teodolinda come donna moderna, regina dei Longobardi che ha trasferito il potere dal primo marito Autari al secondo Agilufo. Esploreremo l’equità di genere, riportandola all’attualità". I manufatti consisteranno nella creazione di fumetti attraverso cui evidenziare parità di genere e contemporaneità. Per loro 6 diverse proposte, da “Teodolinda“ a “Passione oreficeria“, da “Focus sulle opere d’arte, per imparare la storia“ a “I colori e la luce“, fino a “Tradizioni, armi e usanze dei Longobardi“ e “Linguaggi contemporanei: cos’è il sacro?“. Le guide accompagneranno in un viaggio dall’arte sacra tradizionale a quella moderna.

Ben 4 proposte anche per i più grandi delle scuole superiori, che includeranno anche una visita speciale alla Biblioteca capitolare e alla torre del Duomo, osservando da vicino codici e pergamene: visite da non più di 15 persone per volta, dividendo le classi in due gruppi. A seguire, i lavori di analisi critica: “Dal papiro all’E-book: la biblioteca capitolare e l’avvento della tecnologia“; “La Monaca di Monza: educazione alla cittadinanza, la funzione del carcere e l’umanizzazione della pena“; “La torre longobarda: esempio di sostenibilità“ e “Linguaggi contemporanei e spiritualità“.

Biblioteca Capitolare e Torre del Duomo sono inserite anche nei percorsi di Ville Aperte e altre visite per adulti si possono organizzare chiamando il museo allo 039-326383. Il prossimo evento per la città sarà domenica 21: verrà reso noto l’esito del sondaggio sulla collocazione della mummia di Estorre Visconti, signore di Monza. Nel 2024, il Museo e Tesoro del Duomo ha accolto 55mila visitatori fra singoli, gruppi e scuole.