ALESSANDRO SALEMI
Cronaca

Pia Grande, la luce in fondo al tunnel: apre la piscina estiva dopo oltre 700 giorni di lavori

Completati tra mille difficoltà i lavori dell’oasi dedicata ai bambini. Giovedì i collaudi: se l’esito sarà positivo cancelli spalancati da lunedì 28 luglio

Il centro natatorio Pia Grande

Il centro natatorio Pia Grande

Monza, 22 luglio 2025 - Procedono a ritmo serrato i grandi cantieri dell’impiantistica sportiva monzese. Un piano di interventi che punta a riconsegnare alla città strutture moderne, sicure e sempre più accessibili, grazie anche ai fondi del Pnrr.

Tra gli interventi più attesi c’è la riapertura della piscina Pia Grande, in via Murri, che nei prossimi giorni spalancherà ai cittadini la sua nuova laguna estiva. Un progetto dal percorso accidentato, che dopo oltre due anni di lavori sta per vedere la luce. Ad annunciare le novità sono stati ieri il sindaco Paolo Pilotto e l’assessora allo Sport Viviana Guidetti. Nata per offrire un’oasi durante la stagione calda, la nuova laguna esterna della Pia Grande è stata completata la scorsa settimana. Giovedì si terranno i collaudi dei vigili del fuoco e della Commissione comunale di vigilanza: se l’esito sarà positivo, l’impianto aprirà già lunedì 28.

Non è stato un cammino semplice. “Fin da subito è stato uno dei cantieri più complessi”, ammette l’assessora Guidetti. Finanziata inizialmente con 412mila euro del Pnrr, la nuova area dedicata ai più piccoli è andata incontro a ostacoli imprevisti: rescissioni contrattuali, sostituzioni di ditte, varianti richieste dal ministero, maltempo e una lunga serie di interventi tecnici. Il programma parlava di 100 giorni di lavoro, ma ce ne sono voluti oltre 700. Il cantiere ha aperto il 28 giugno 2023. I ritardi sono stati legati anche alla scoperta di problemi strutturali, come il deterioramento delle travi da rinforzare, la sostituzione delle porte di sicurezza e la posa di nuove piastrelle sulla terrazza del bar. Interventi necessari per garantire l’agibilità dell’impianto, il cui costo è lievitato a 680mila euro.

Nel frattempo, sono stati completati altri lavori: rifacimento dell’impianto elettrico, nuove scale e parapetti, tinteggiature e sistemazione dell’area solarium. In autunno è atteso un ulteriore pacchetto di lavori da 1,3 milioni. Si interverrà sull’efficientamento energetico con cappotto termico e rifacimento del tetto, oltre alla ristrutturazione degli spogliatoi fitness e della palestra.

Proseguono spediti anche i lavori al centro sportivo Chiolo Pioltelli, in via Rosmini. L’intervento, avviato il 17 gennaio, dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno, portando con sé un completo restyling della struttura, reso possibile da un finanziamento di 2,8 milioni, anch’esso proveniente dal Pnrr. Un bando vinto in tempi record – appena cinque mesi – dai tecnici comunali. L’obiettivo è restituire agli atleti monzesi un centro moderno con abbattimento delle barriere architettoniche. Sono già stati completati il nuovo campo da rugby, ora consegnato al Rugby Monza, e una pista di atletica.

Sono quattro i cantieri ancora aperti: la realizzazione delle pedane per il salto in alto, in lungo, con l’asta, il lancio del peso, martello e giavellotto, la rigenerazione del manto erboso del campo interno alla pista – che da campo da rugby diventerà campo da calcio –, la costruzione di un nuovo blocco spogliatoi. Infine, il rifacimento della tribuna che sarà demolita per lasciare spazio a una nuova struttura da 551 posti.