
Gli esperti degli SportelliSì aiutano gli utenti nella compilazione di pratiche online
Una rivoluzione digitale che stenta ad affermarsi o che intimorisce. Ne sanno qualcosa gli esperti di Offerta Sociale che ogni giorno colmano il divario guidando l’utenza nel mondo delle pratiche online. La sorpresa è che a presentarsi ai 14 SportelliSì sparsi sul territorio sono per oltre un quarto under 44 e per più del 45% diplomati e laureati. Il web fa paura, soprattutto se di mezzo ci sono bonus e bandi e si rischia di perdere un’opportunità per errori formali. Meglio allora chiedere una mano a chi se ne intende. E che ci fosse questo bisogno, l’azienda pubblica del welfare controllata da 29 Comuni fra Vimercatese e Trezzese se ne è accorta da un pezzo, tanto da aver lanciato da tempo la rete di uffici “informatici” a disposizione di 230mila abitanti. Ma chi pensava che a varcarne la soglia sarebbero stati solo “over”, sbagliava di grosso. Lo racconta l’analisi degli avventori stilata dopo un anno di indagine. L’obiettivo è affinare ulteriormente l’offerta, intercettando nuove necessità. Agli sportelli sono arrivate più donne (54,2%) che uomini 45,8%), quasi la metà, 49%, fra i 45 e 64 anni, ma il 25,5% ha tra i 26 e i 44 anni, mentre gli ultra 65enni sono stati 24,2%. Solo una piccola percentuale, invece, di giovani tra i 18 e i 25 anni.
Alto il livello di scolarizzazione, solo il 10,2% non aveva un attestato di studio, mentre il 41,8% aveva un’occupazione, il 31,4% era alla ricerca di lavoro, il 26,8% pensionato. Tra maggio 2024 e maggio 2025 sono stati 1.601 gli accessi totali tra i due ambiti: 1.138 in quello di Vimercate, 463 in quello di Trezzo, i picchi durante i periodi di apertura dei bandi. Nel 2023 con la misura unica affitti si è registrata la massima affluenza. Nei periodi meno caldi, le operatrici gestiscono anche attività amministrative.
Tre le motivazioni che hanno spinto la gente verso il servizio: incompetenza tecnologica (44% in Brianza Est); ansia di sbagliare (38%) e incomprensione del “burocratese” (17%). Qualcuno è arrivato anche per chiedere informazioni. L’utenza qui trova anche formazione. SportelloSì fa lezioni sulle pratiche e la tecnologia, "l’obiettivo è aiutare tutti a diventare autonomi e destreggiarsi con il computer e i bandi". La rete va in vacanza per pochissimo. Fino al primo agosto porte aperte, la pausa durerà dal 4 al 18, il 19 saranno di nuovo in servizio le sedi di Vimercate, Agrate, Cavenago e Cornate. Tutti i dettagli sul sito aziendale.
Bar.Cal.