BARBARA CALDEROLA
Cronaca

Lavoro senza barriere. PizzAut apre le porte

Monza, Academy pronta ad accogliere 20 ragazzi autistici. Iscrizioni al via. Il fondatore Nico Acampora: "Un’iniziativa che cambia la vita ai giovani".

L’accademia è stata creata da Nico Acampora insieme alla Fondazione Mazzini

L’accademia è stata creata da Nico Acampora insieme alla Fondazione Mazzini

La strada verso l’autonomia per 20 ragazzi autistici fra i 18 e i 29 anni ricomincia dalla formazione. Riaprono le iscrizioni a PizzAut Academy, l’accademia fondata da Nico Acampora con Fondazione Mazzini per mettere aspiranti pizzaioli e camerieri nelle condizioni di lavorare come tutti. A poche ore dal lancio della nuova tranche dell’iniziativa sono già decine le domande recapitate alla casella di posta della brigata di Acampora. Fra le righe dei currricula, la speranza di poter cominciare un cammino di indipendenza e dignità, il sogno più grande. Possono partecipare giovani brianzoli e dell’hinterland (ma anche lombardi). Per tutti 100 ore di teoria, 100 di stage che si concluderà nei ristoranti della catena inclusiva a Monza e Cassina, e poi 500 ore di tirocinio – pagato – sempre nei locali o a bordo di PizzAutobus, i food truck destinati a coprire tutte le province lombarde e poi tutto il Paese. Ma perché una scuola? "Troppo spesso ai nostri figli, di fatto, è negata la speranza di un futuro – dice il papà di PizzAut -. I nostri bambini diventano adulti ma a questa loro crescita anagrafica non corrispondono opportunità formative e lavorative. In pochissimi anni la nostra impresa ha assunto direttamente o fatto assumere da altre aziende oltre 50 ragazzi autistici, tutti con contratti veri, a tempo indeterminato. Sono fatti, non chiacchiere. Questa iniziativa cambia la vita ai giovani che partecipano e alle loro famiglie. Il nostro obiettivo è costruire un avvenire senza barriere". Ed è esattamente per questa ragione che nel 2017 sono nati i ristoranti, "volevamo che questi ragazzi avessero un’opportunità e che non vedessero scivolare via la loro vita parcheggiati da una struttura all’altra". Questa è stata la molla di tutto "e anche del percorso per imparare il mestiere - ancora Acampora –, tutto e solo per avere un’esistenza migliore. E tanti ce l’hanno già fatta e la loro gioia è contagiosa". Il corso è gratuito. Le lezioni cominceranno il 10 settembre all’istituto Mazzini di Cinisello Balsamo, "un ambiente adatto per lo sviluppo professionale dei partecipanti". Iscrizioni entro il 20 agosto inviando una mail all’indirizzo Cfp@fondazionemazzini.com (all’attenzione di Omar Bernardi per PizzAutAcademy). Insieme al curriculum dovrà essere allegata la diagnosi di autismo.