
Nuovi dirigenti, le difficoltà economiche avevano complicato i rapporti istituzionali
La Forti e Liberi si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua gloriosa storia. Dopo un periodo difficile tra difficoltà economiche e tensioni interne, la storica polisportiva di viale Cesare Battisti riparte con un rinnovato direttivo e l’ambizione di riaffermare il proprio ruolo di faro sportivo e sociale per il territorio. La nuova società, nel comunicato di presentazione, richiama da subito i 150 anni di storia alle spalle e la Stella al Merito Sportivo del Coni conquistata nel 1967, dicendo di guardare al futuro con entusiasmo, pronta a formare nuove generazioni di atleti nelle sue discipline storiche: ginnastica, atletica leggera e pallacanestro.
Gli ultimi anni non sono stati facili. La polisportiva ha affrontato una crisi economica aggravata dai costi di manutenzione di impianti obsoleti e da un debito di circa 250 mila euro per la gestione delle strutture, tema che ha complicato il dialogo con il Comune. A ciò si sono aggiunte tensioni interne, culminate in una raccolta firme online per sfiduciare l’ex presidente Alessandro Riva e il consiglio direttivo. Ad agosto il cambiamento dell’assetto societario. Il nuovo corso è guidato da Andrea Conti, nuovo presidente della polisportiva, affiancato da Alessandro Giambelli, vicepresidente e neo eletto presidente della sezione pallacanestro. Per la ginnastica, confermati Oreste Cazzaniga come presidente e Roberta Sforza come vice, mentre l’atletica sarà guidata da Paolo Mancini, con Stefano Moioli come vice. Completa il direttivo Roberto Manes, consigliere della polisportiva.
Insieme, porteranno avanti una visione che unisce tradizione e innovazione, con un focus su eccellenza tecnica, valorizzazione dei giovani talenti e rafforzamento del ruolo educativo dello sport. "Il nostro primo obiettivo - dichiara Conti - è garantire continuità all’attività sportiva per circa 500 atleti e le loro famiglie. Crediamo nel valore formativo dello sport per i giovani. Vogliamo che Forti e Liberi torni a essere un punto di riferimento per Monza e la Brianza, non solo sul piano educativo, ma anche competitivo, puntando a risultati di alto livello".
La società, che vanta nel suo palmarès la formazione di campioni olimpionici, intende rinnovare i metodi di allenamento e creare sinergie col territorio, coinvolgendo scuole, associazioni e onlus per promuovere un’idea di sport solidale e inclusiva.
Alessandro Salemi