FABIO LUONGO
Cronaca

La sperimentazione a Macherio. Addio alle dispersioni di metano

Macherio fa scuola in Italia nel recupero delle dispersioni di metano, diventando un caso studio a livello nazionale per le...

Macherio fa scuola in Italia nel recupero delle dispersioni di metano, diventando un caso studio a livello nazionale per le...

Macherio fa scuola in Italia nel recupero delle dispersioni di metano, diventando un caso studio a livello nazionale per le...

Macherio fa scuola in Italia nel recupero delle dispersioni di metano, diventando un caso studio a livello nazionale per le tecnologie impiegate e per i benefici ambientali ed economici che ne derivano.

È stata realizzata in paese la prima sperimentazione in assoluto di ricompressione del gas metano in area urbana, per riassorbirlo e reimmetterlo nella rete di distribuzione, evitando qualsiasi emissione in atmosfera, come accade ad esempio in occasione di lavori sulle condutture. L’innovativa esperienza è stata portata avanti dall’azienda Vps Italy in collaborazione con RetiPiù, la società del gruppo A2A che si occupa della distribuzione del gas sul territorio, e la ditta Cubogas del gruppo Snam, che produce il macchinario necessario per questo tipo di intervento.

L’occasione per realizzare l’operazione, la prima in Europa in centri abitati, è stata data da un cantiere di rifacimento della rete del gas in via Piave. Si è lavorato su un tratto di 300 metri di tubazioni: con la tecnologia impiegata da Vps Italy si è scongiurata qualsiasi emissione di metano in atmosfera, recuperandolo, purificandolo e reimmettendolo nel ciclo produttivo.

Tecnicamente, si è trattato di un intervento di ricompressione in linea su un gasdotto operativo in area urbana, che ha pemesso di annullare i rischi collegati all’immissione di gas nell’aria: il metano, come climalterante, ha un impatto 80 volte superiore a quello dell’anidride carbonica.

La sperimentazione realizzata a Macherio anticipa quello che da gennaio del 2026 diventerà un obbligo per tutte le aziende del settore in base a un regolamento Ue. "Siamo il primo Comune in Italia a effettuare questa sperimentazione", sottolinea il sindaco Franco Redaelli. "Il caso studio è stato portato nei giorni scorsi all’attenzione di Regione e Parlamento – racconta Manuel Manzoni, amministratore delegato di Vps –. Con un processo di ricompressione è stato riassorbito il metano che altrimenti sarebbe finito in atmosfera provocando inquinamento dell’aria. In questo caso è stato recuperato qualche metro cubo di gas, ma tanti paesi messi assieme faranno la differenza: è un risparmio ambientale ed economico".

F.L.