GIULIANO MARIA GALIMBERTI
Cronaca

La proposta dell’assessore-artigiano: "Cultura della sicurezza già a scuola"

Il cordoglio di Fabio Mariani: "Ma nel nostro paese i controlli ci sono"

Fabio Mariani, assessore alla Sicurezza

Fabio Mariani, assessore alla Sicurezza

"Non ho né gli elementi né il ruolo per entrare nello specifico dell’accaduto, ma devo rilevare che gli incidenti sul lavoro nella nostra città sono davvero rari. Purtroppo in questa occasione non si è trattato di un banale infortunio. Come amministrazione comunale non possiamo che esprimere il nostro cordoglio e la vicinanza alla famiglia e a tutte le persone coinvolte a vario titolo in questa tragedia". Fabio Mariani, assessore alla Sicurezza, è particolarmente colpito da quanto è accaduto lunedì pomeriggio nell’azienda Vimercati. Per il suo ruolo istituzionale, per il fatto che lui stesso è professionalmente impegnato nel settore dell’artigianato e del design, non ultimo per l’eccezionalità della vicenda, Mariani già ieri si è subito interessato della vicenda, chiedendo una relazione puntuale alla polizia locale e manifestando il dolore in serata dopo avere appreso del decesso. "La tragedia - commenta - tocca i punti cardine della vita di ognuno di noi, la famiglia, il lavoro e le connessioni sociali. L’eccezionalità infausta occorsa, se di per sé ci apre gli occhi sul porre sempre una continua e migliorabile attenzione alla sicurezza anche sui luoghi di lavoro, dall’altra ci cala in una realtà fatta di piccole e grandi imprese che investono nel rendere le sedi di lavoro ambienti sicuri e a misura di lavoratore". Difficile pensare che si tratti solo di una fortunata coincidenza: Meda, città produttiva ricca di aziende, non è abituata agli infortuni sul lavoro. Non solo: nel settore dell’arredamento questi episodi sono ancora più rari. Difficile risalire all’ultimo episodio. A parte le grandi aziende che hanno sede in città, Meda del resto è caratterizzata da imprese a conduzione familiare, dove gli stessi titolari lavorano al fianco del personale dipendente. L’attenzione per la sicurezza negli ambienti di lavoro è sempre elevata. "Vengono effettuati anche continui controlli - aggiunge l’assessore -, permettono di rilevare, sanzionare e far modificare le eventuali irregolarità che si possono riscontrare. La piaga degli infortuni sui luoghi di lavoro deve continuare a esser presente nelle agende decisionali di ogni istituzione". Mariani, tuttavia, sottolinea che il tema non è da trattare soltanto tra aziende, Comune, ispettorato del lavoro: "È sempre più necessario aumentare la cultura della sicurezza, che deve fondarsi non solo nel seguire le norme sia di protezione personale che preventive, ma che deve interessare anche il mondo scolastico. La sicurezza deve essere una materia base nei luoghi dove si formano i lavoratori del futuro. Fondamentale inoltre dedicare attenzione anche al sistema degli appalti, in un quadro condiviso di responsabilità, diritti e doveri".

Gualfrido Galimberti