
Lodi, siglato in Prefettura il nuovo protocollo operativo di coordinamento. Un tavolo analizzerà gli incidenti per orientare controlli e formazione.
Sicurezza nei cantieri edili, siglato lunedì mattina in Prefettura il nuovo protocollo operativo. Proprio nello stesso giorno sempre a Lodi un altro infortunio sul lavoro ha visto cadere da tre metri di altezza, mentre lavorava in un capannone del quartiere San Fereolo, l’ennesimo manovale. Il protocollo era stato annunciato dal prefetto Enrico Roccatagliata ed è stato frutto di un percorso condiviso tra istituzioni, enti ispettivi, associazioni di categoria e sindacati. Un passo importante per migliorare le condizioni di sicurezza nei cantieri segnato appunto da un’amara coincidenza che ha portato Roccatagliata a sottolineare "la drammatica attualità del fenomeno" e "l’urgenza di un’azione sinergica e coordinata".
Al tavolo, oltre alla Prefettura, erano presenti la Questura, l’Ispettorato territoriale del lavoro di Pavia-Lodi, Inail Lodi, Ats Milano, i rappresentanti di Assimpredil Ance, Confartigianato e le organizzazioni sindacali di categoria Cgil, Cisl e Uil. Il protocollo, approvato a livello locale, mira a declinare nel settore edile – tra i più esposti a rischi di infortuni e malattie professionali – gli impegni assunti con la costituzione nel 2021 dell’Osservatorio provinciale permanente. Uno degli elementi cardine del documento è la costituzione di un tavolo tecnico incaricato di analizzare, ogni sei mesi, i dati relativi a incidenti, infortuni, malattie professionali.
Dallo studio di questi report nasceranno specifici indici locali di rischio per il comparto edilizio, che orienteranno le azioni successive in ambito di prevenzione, ispezione e formazione. Il protocollo prevede infatti l’attivazione di un iter informativo condiviso, che permetterà agli enti ispettivi di effettuare controlli mirati sui cantieri.
Sarà inoltre prestata particolare attenzione alle attività formative rivolte ai lavoratori, ai datori di lavoro e agli studenti. I Comuni della provincia di Lodi, inoltre, potranno contribuire con la loro Polizia locale all’attività di controllo amministrativo sulle attività edilizie.