
La gestione del verde pubblico è diventata un tema di scontro politico Parchi, giardini, aiuole e marciapiedi. versono in condizioni precarie
Il verde pubblico in città? Una emergenza, secondo i gruppi di opposizione, con problemi irrisolti e una gestione da migliorare. Il centrosinistra esprime forte preoccupazione per la situazione che si è venuta a creare. "A maggio, durante il Consiglio comunale, il Pd – spiegano - aveva presentato un’interrogazione per chiedere aggiornamenti. L’amministrazione di centrodestra aveva assicurato che tutto fosse sotto controllo, ma i fatti di queste settimane mostrano il contrario: parchi, giardini, aiuole e marciapiedi versano in condizioni che i cittadini segnalano quotidianamente, evidenziando una gestione non adeguata".
La questione riguarderebbe due servizi distinti. "Lo sfalcio del verde, ovvero il taglio dell’erba nei parchi, giardini, aiuole e lungo i bordi strada, è stato affidato direttamente con due determine a un’azienda incaricata di effettuare quattro tagli fino a ottobre. Il diserbo, invece, che consiste nella rimozione di erbacce e piante infestanti da strade e marciapiedi, rientra in un appalto più ampio affidato dalla Stazione unica appaltante (Sua) di Monza e Brianza, tramite gara pubblica, alla Teknoservice". L’appalto, iniziato nel 2022, scadrà nel 2027.
"Negli ultimi giorni anche il sindaco Michele Messina ha riconosciuto pubblicamente la gravità del problema e i limiti degli strumenti di cui il Comune dispone per far rispettare i contratti alle aziende. Condividiamo questa constatazione e ribadiamo che servono riforme legislative nazionali per dare ai Comuni più potere di intervento", dichiara Luca Cappello, referente muggiorese di Alleanza Verdi e Sinistra. Intanto il centrosinistra chiede che l’amministrazione attivi immediatamente tutti gli strumenti disponibili per richiamare l’azienda responsabile del diserbo al rispetto degli impegni.
Per quanto riguarda lo sfalcio, il partito sollecita la condivisione pubblica del programma dei tagli previsti, in modo da garantire la massima trasparenza verso i cittadini. "Il verde è un patrimonio comune e la sua cura è fondamentale per il decoro, la sicurezza e la qualità della vita - conclude Riccardo Sala, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio comunale -. Siamo pronti a collaborare per soluzioni concrete e durature, ma servono scelte chiare e una gestione più attenta: Muggiò e i suoi cittadini lo meritano".