GIULIANO MARIA GALIMBERTI
Cronaca

La carica della Fibrosi Run: quando correre fa bene

Correre fa bene, ma serve anche a fare del bene: domenica 14 in città è in programma la nuova edizione...

I numeri lo scorso anno erano stati significativi: oltre 1.200 partecipanti per un assegno di 90mila euro destinati alla ricerca scientifica

I numeri lo scorso anno erano stati significativi: oltre 1.200 partecipanti per un assegno di 90mila euro destinati alla ricerca scientifica

Correre fa bene, ma serve anche a fare del bene: domenica 14 in città è in programma la nuova edizione della Fibrosi Run, la corsa non competitiva e solidale che si propone di raccogliere risorse importanti per sostenere l’attività della Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica. I numeri lo scorso anno erano stati davvero significativi: oltre 1.200 i partecipanti per un assegno di 90mila euro destinati alla ricerca scientifica.

L’iniziativa è stata proposta per la prima volta nel 2019 con l’intento di unire sport, comunità e solidarietà. La Fibrosi Run, con questa formula e queste premesse, negli anni è riuscita ad affermarsi come uno degli eventi solidali più partecipati del territorio: migliaia di partecipanti hanno consentito di raccogliere complessivamente quasi 400mila euro per sostenere la ricerca contro una malattia genetica rara e grave, che compromette bronchi, polmoni e altri organi vitali. La Fondazione ricerca fibrosi cistica, riconosciuta dal ministero dell’Università e della Ricerca, sostiene e finanzia studi avanzati con l’obiettivo di migliorare la qualità e la durata della vita dei pazienti e arrivare a una cura definitiva. Oggi può contare su una rete di oltre 1.040 ricercatori e 5.000 volontari attivi in tutta Italia. Grazie alla collaborazione di Pro loco di Giussano, Comitato Laghetto, associazione “Io Corro con Giovanni“, l’edizione 2025 punta a un traguardo ancora più ambizioso: aumentare la raccolta fondi e il coinvolgimento del territorio. Per molti l’iniziativa si traduce in una vera e propria camminata solidale. Il ritrovo è fissato nell’area Laghetto, con partenza alle 9.30. Due i percorsi disponibili: uno di 6 chilometri adatto a tutti, anche alle mamme con passeggino, e uno più impegnativo di 10 chilometri per chi ha maggiore allenamento ed esperienza: è caratterizzato anche dalla presenza di salite su strade sterrate. La quota di partecipazione è di 7 euro (3 euro fino ai 13 anni compiuti).

È possibile iscriversi in alcuni esercizi commerciali della città, ma anche direttamente sul posto il giorno dell’iniziativa.

G.G.