
La musicista Vasilina Shashkova talento della chitarra classica aprirà la rassegna a Nova Milanese a Villa Vertua Masolo
Tre appuntamenti con altrettanti giovani virtuosi della chitarra classica, per immergersi nelle sonorità di questo strumento e nei mondi musicali che può tessere, scoprendo al contempo nuovi talenti. È quanto proporrà da oggi e fino a metà ottobre a Nova Milanese la nuova edizione della rassegna “ChitArs Nova“, promossa dall’associazione culturale L’Isola che non c’era, che da molti anni lavora come casa della musica italiana d’autore, in collaborazione con il Comune. In programma ci sono 3 eventi dedicati alla musica e alla chitarra, per un vero e proprio percorso tra talento, emozione e qualità artistica.
Ad aprire la manifestazione sarà, oggi alle 17 nel suggestivo scenario di Villa Vertua Masolo, in via Garibaldi, il concerto con protagonista Vasilina Shashkova, giovane ma già apprezzata interprete di chitarra classica, originaria di Mosca e che attualmente sta approfondendo la sua formazione al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino. Il 5 ottobre, stesso luogo e stessa ora, sarà invece la volta dell’ensemble “Canto a Dois“, un duo composto alla voce dalla cantante brasiliana Debora Dienstmann, molto attiva sulla scena italiana, e da Gabriele Franzi alla chitarra classica. Dienstmann si muove tra i diversi repertori della musica del suo Paese d’origine. Nel concerto si ripercorreranno quindi in modo intenso e appassionati i brani di cantautori e virtuosi della chitarra brasiliani come Antonio Carlos Jobim, Baden Powell, Joao Bosco, Dori Caymmi e Guinga, intrecciando voce e strumento come fossero una cosa sola.
Il 19 ottobre, infine, sempre alle 17 in Villa Vertua, a chiudere la rassegna sarà di nuovo un chitarrista solista, il giovane Alessandro Ciusani, che si sta perfezionando al Conservatorio Guido Cantelli di Novara sotto la guida di Bruno Giuffredi e che da qualche anno ha iniziato un’apprezzata carriera concertistica, suonando in svariate rassegne e festival. Sta anche lavorando a un progetto di trascrizione per chitarra di alcune opere di Johann Sebastian Bach. L’ingresso a tutti e tre i concerti è libero. Per informazioni ci si può rivolgere direttamente al Centro di cultura Villa Brivio in piazzetta Vertua Prinetti o chiamare lo 0362.43.498.
Sempre per gli appassionati di musica, ma stavolta di sonorità popolari e folk da ballo, oggi alle 15.45 in piazza Marconi a Nova pomeriggio balfolk con BandaBrisca.