
L’obiettivo è intervenire in tutta la provincia per potenziare l’efficienza del sistema idrico
Nuove condotte e vasche volano: dalla Bei 45 milioni a BrianzAcque, in arrivo interventi diffusi in tutta la provincia e 50 posti di lavoro, secondo la stima legata alle opere. Con un “Prestito verde”, sostenuto da InvestEu, il programma di sviluppo dell’Unione, la Banca europea sostiene il piano di investimenti 2025-2029 del gestore dell’acqua sul territorio. "Il progetto punta a potenziare l’efficienza del sistema idrico e la resilienza climatica a beneficio di 877mila abitanti", spiega la società. In pratica il piano proteggerà dagli effetti del meteo impazzito. In agenda, azioni strategiche, a cominciare dal potenziamento della capacità di trattamento dei depuratori, la realizzazione di 16 chilometri di tubature della fognatura, la separazione delle acque meteoriche da quelle nere, la costruzione di bacini per la raccolta temporanea della pioggia e il ricorso a soluzioni innovative di rigenerazione urbana e sociale. "Accogliamo con grande soddisfazione questo nuovo supporto – dice il presidente e ad Enrico Boerci, - non rappresenta solo un’opportunità concreta per migliorare il servizio, ma è anche un segnale chiaro di fiducia nella nostra visione e nella nostra capacità progettuale". "BrianzAcque – aggiunge - è un’azienda pubblica solida, dinamica e impegnata in una pianificazione “green” a lungo termine. La sinergia con i Comuni soci e con l’Ambito territoriale ci permette di guardare al futuro con ambizione e responsabilità". Tante le realizzazioni dell’azienda che vanno già in questi direzione portate a termine negli anni.
In corso, ad Agrate, l’ultimo esempio: la water plaza, piazza Vismara, che si allagherà in modo controllato dopo le bombe d’acqua, mettendo la città sullo stesso piano di centri europei all’avanguardia dal punto di vista ambientale. L’investimento contro il cambiamento climatico prende forma in queste settimane e sarà pronto in autunno: una rivoluzione anti-allagamento nel cuore del centro storico destinata a fare scuola. Il nuovo finanziamento si inserisce in una collaborazione di lungo periodo tra Bei e BrianzAcque. Dopo un primo prestito concesso nel 2017 e un finanziamento nel 2021, questa terza operazione rafforza il ruolo della banca "come partner strategico per lo sviluppo sostenibile della Regione".