
Il Comune insieme alle associazioni di categoria e al Distretto urbano del commercio ha dato il via a un progetto da 53.000 euro
Una città che non si arrende al grigiore della modernità standardizzata, ma che punta a riscoprire la propria anima attraverso il commercio locale. Con una delibera di Giunta, il Comune di Monza, in sinergia con le associazioni di categoria e il Distretto Urbano del Commercio, ha dato il via a un progetto da 53.000 euro per valorizzare le attività commerciali storiche della città. Due le iniziative al centro del piano, promosse da Confcommercio Monza con AsCom Società Scrl: “L’Estate che brilla“, per continuare ad animare le sere d’estate anche a settembre, e un progetto dedicato alle botteghe storiche, scrigni di tradizione pronti a brillare in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026. Le attività commerciali storiche di Monza sono al centro del progetto “Botteghe storiche. Ieri, oggi e domani“. In un’epoca in cui grandi catene e negozi low cost avanzano, soffocando l’autenticità del centro storico, l’iniziativa mira a preservare oltre 50 attività che hanno scritto la storia della città. Dalle pasticcerie che profumano di ricette secolari, alle librerie, dai laboratori di moda alle gioiellerie d’epoca, i percorsi turistici della città vedranno queste realtà inserite accanto alle attrazioni più iconiche di Monza. Pannelli in forex, con foto d’epoca e descrizioni, saranno posizionati davanti ai negozi, mentre mappe e contenuti digitali troveranno spazio sul sito Monza Turismo.
L’obiettivo? Far conoscere una Monza autentica, pronta a incantare i visitatori delle Olimpiadi 2026 con le sue eccellenze artigianali e gastronomiche. Parallelamente, “L’Estate che brilla“ accenderà anche le serate dei giovedì di settembre (4, 11, 18 e 25) – dopo l’esperienza di luglio –, con aperture straordinarie dei negozi, eventi culturali e concerti dal vivo nelle piazze del centro. Le vie si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto, dove musica, arte e convivialità inviteranno residenti e turisti a riscoprire il piacere di passeggiare tra le vetrine. Un’iniziativa che non solo sostiene i commercianti, ma crea un’atmosfera viva e attrattiva anche per i quartieri periferici e per chi viene da fuori.
A.S.