BARBARA CALDEROLA
Cronaca

Il nuovo bacino nel cuore di Agrate. Water plaza, lavori avanti tutta

Il cantiere di BrianzAcque entra nel vivo tra sostenibilità, innovazione e rigenerazione urbana. In caso di temporali estremi diventerà un laghetto in grado di mettere al riparo abitazioni, cantine e negozi.

Piazza Vismara è pronta a trasformarsi in una water plaza sul modello delle realtà europee. Il sindaco Sironi: «Orgoglioso di questo progetto»

Piazza Vismara è pronta a trasformarsi in una water plaza sul modello delle realtà europee. Il sindaco Sironi: «Orgoglioso di questo progetto»

Come le water square europee, ad Agrate prende forma la prima “water plaza” brianzola. Il cantiere firmato BrianzAcque entra nel vivo tra sostenibilità, innovazione e rigenerazione urbana. I lavori sono cominciati a maggio e saranno conclusi entro l’autunno. Ma il progetto si intuisce già perfettamente. Il bacino nel cuore della città, fra piante, erba e fiori, è la risposta intelligente ai danni del cambiamento climatico e alle bombe d’acqua: in caso di temporali estremi, sempre più frequenti, è capace di trasformarsi in un laghetto che mette al riparo case, scantinati, garage e negozi dalla minaccia delle esondazioni. Alla fine delle precipitazioni l’acqua in eccesso viene rilasciata lentamente nelle fognature evitando così il sovraccarico. La piazza “allagabile” è una novità assoluta non solo in provincia ma in Italia, l’iniziativa è condivisa con il Comune. In principio sono stati i parchi dell’acqua a evitare di ritrovarsi con l’acqua in casa - Arcore e Bernareggio-Carnate-Ronco i primi contro i danni causati dallo sconvolgimento del clima e un terzo arriverà a Sulbiate-Aicurzio - ma ora si passa agli spazi urbani. Per la svolta la capitale del chip ha scelto l’area di piazza Vismara e il vicino parco Grigna e Resegone, la “water plaza” non sarà una vasca, ma un salotto accogliente con zone dedicate al relax e alla conversazione che solo in parte è destinato a stoccare temporaneamente le piogge in eccesso nel quartiere. Anche la pavimentazione consentirà di raccogliere con tempestività l’acqua e altrettanto in fretta di tornare all’asciutto. Lo stesso modello sarà applicato nel parco dove un bacino, all’occorrenza, potrà trasformarsi in lago, senza danni alle auto parcheggiate.

"Questo progetto coniuga sicurezza idraulica, sostenibilità e qualità – dice il sindaco Simone Sironi -. È un esempio concreto di come, grazie alla collaborazione fra enti, le sfide ambientali possano trasformarsi in occasioni di rigenerazione e benessere per la comunità. Sono orgoglioso che un piano così innovativo veda la luce ad Agrate". Così quest’angolo trasformerà la città in una piccola Rotterdam "al passo con le realtà europee che hanno fatto della lotta alla febbre del pianeta un impegno riconosciuto in tutto il mondo".