
I personaggi ritratti nei dipinti custoditi nelle dimore di delizia brianzole diventano testimonial dell’evento. Tornano anche le Vie del Gusto, alla ricerca dei sapori autentici tra vini di nicchia e salumi a chilometro zero.
L’intelligenza artificiale fa parlare l’arte. I personaggi ritratti in celebri dipinti custoditi nelle dimore di delizia brianzole diventano testimonial del nuovo appuntamento con Ville Aperte, protagonisti del video curioso che reclamizza l’iniziativa. "Un’applicazione davvero utile stavolta", ironizza Luca Santambrogio, presidente della Provincia e padrone di casa dell’evento attento a famiglie e ragazzi.
Fra i tanti momenti per i più piccoli, “C’era una volta in Reggia“, spettacolo al Teatrino di Corte della Villa Reale. E ancora “Echi di fate e sussurri di storie“, percorso immersivo a Villa Zari a Bovisio Masciago e “Gli Enigmi delle Piramidi“, un gioco divertente nel Parco del Curone con partenza da La Valletta Brianza. Sempre per i bimbi, la ricerca delle meraviglie racchiuse nel parco di Villa Cusani Confalonieri a Carate Brianza e nelle sale di Villa Arconati a Bollate, l’incursione a suon di indovinelli nel municipio di Rho, i giochi e le avventure a Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi a Merate, un tour artistico sul trenino attraverso tutto il Parco di Monza e la visita al Mulino Colombo per conoscere gli antichi mestieri e i lavori ad essi legati.
Tre i gruppi dai quali provengono le guide per le visite, Art-u, Guidarte e Sottinsù, ma l’offerta è ampia, si potranno ascoltare anche i racconti del corpo degli alabardieri di Monza, custodi della Corona ferrea, e sempre in città spigolare fra gli spazi della biblioteca di Santa Maria del Carrobiolo o in quelli della Saletta Reale alla stazione.
Grazie all’iniziativa “Senso Comune“, promossa dal consorzio Desio Brianza in collaborazione con diverse realtà del territorio, verranno proposti percorsi di inclusione e cittadinanza attiva, con tour per (e insieme a) persone con disabilità.
Tornano anche le Vie del Gusto, oltre alla cantina Meregalli, si potranno conoscere altre due realtà storiche del territorio: la macelleria salumeria Beccalli a Costa Masnaga e il Prosciuttificio Marco d’Oggiono, celebre per il suo crudo premiato nel 1999 come “prodotto tradizionale lombardo“, permetterà ai visitatori di conoscere la cultura del maiale e le fasi di lavorazione. Novità in questo campo il market gastronomico nello scenario suggestivo del Parco di Villa Filippini a Besana, il pubblico potrà degustare e acquistare prelibatezze tipiche.
Un’esperienza tra specialità a chilometro zero, incontri con i produttori e un’atmosfera che celebra la genuinità del territorio. "Ville Aperte è molto più di una manifestazione culturale – sottolinea Santambrogio – è un progetto corale che nasce dalla sinergia tra enti pubblici, associazioni, realtà private e cittadini. Il motto 2025 Con VOI - Connettere, Visitare, Osservare, Imparare rappresenta perfettamente lo spirito con cui la Provincia promuove l’appuntamento. Solo grazie alla collaborazione e alla fiducia reciproca possiamo dare vita a un evento così ampio e senza barriere, capace di valorizzare la bellezza e la memoria dei nostri luoghi, rendendoli accessibili a tutti".
Bar.Cal.