
L’inaugurazione della terza sala di emodinamica all’ospedale di Desio alla presenza dell’assessore regionale Guido Bertolaso
La sanità brianzola è in salute. Investimenti qui all’ospedale Pio XI per la terza sala di emodinamica, ma anche per il pronto soccorso. Soldi anche per il nuovo ospedale di Seregno. Sono segnali importanti, non è tutto perfetto, ma siamo sulla strada giusta per garantire qualità. Non dimentichiamo il capitale umano: negli ospedali personale sempre più qualificato, niente gettonisti, gente motivata. Nel giro di pochissimi anni l’ospedale Pio XI e tutta la sanità brianzola hanno fatto un salto di qualità importante.
Parola di Guido Bertolaso, assessore regionale al Welfare, che ieri ha inaugurato la terza sala di emodinamica ma ha anche avuto modo di raccogliere le esigenze dagli addetti ai lavori. "L’ospedale di Desio – ha sottolineato Felice Achilli, primario della struttura di Cardiologia – ha un bacino di utenza di oltre 500mila abitanti e circa 0,9 posti letto per ogni mille abitanti rispetto a una media nazionale pari a 3,4. I risultati però sono importanti, la qualità dell’attività è certificata da enti terzi. Unica struttura in Lombardia che da tre anni si occupa del follow up per infarti e scompensi cardiaci".
"Il pronto soccorso – ha aggiunto Michele Bombelli, direttore dell’unità di Medicina – gestisce 65mila accessi all’anno in solo 800 metri quadrati. La struttura è inadeguata, il luogo di lavoro no: qui arriva gente sempre più specializzata, anche grazie all’università. I giovani vengono qui per imparare. Al pronto soccorso abbiamo più personale rispetto al 2022, soprattutto non ci sono più cooperative. Al quarto piano del monoblocco abbiamo realizzato la medicina d’urgenza con quattro posti letto".
Carlo Alberto Tersalvi, direttore generale della Asst Brianza, ha voluto ricordare il nuovo ospedale di Seregno per la riabilitazione grazie ai 72 milioni stanziati dal Pirellone. "Un risultato a cui siamo arrivati grazie alla sensibilità dell’assessore – ha ricordato – ma anche grazie ai consiglieri regionali brianzoli. Noi ora abbiamo 170 iscritti al concorso per infermieri e 60 a quello per cardiologi. La sanità brianzola è attrattiva".
Ottimismo anche da parte di Bertolaso: "Ieri è stato firmato il decreto che lunedì finirà nelle mani del ministro. Ci sono 20 milioni, siamo convinti di poter realizzare l’ampliamento entro la fine della legislatura. I cittadini spesso non si rendono conto di difficoltà che gli enti pubblici devono superare: qui, per esempio, non basta avere un progetto per il pronto soccorso e stanziare le risorse. Ricadendo il terreno all’interno del perimetro del Parco Grubria, c’erano altri passaggi formali da superare, il sindaco Carlo Moscatelli in questo ci ha aiutato molto". L’inaugurazione dei nuovi spazi dedicati alla cardiologia è "una buona notizia per l’ospedale di Desio che lavora molto sulle acuzie ed è un punto di riferimento importante per i cittadini della Brianza", è il commento di Gigi Ponti, consigliere regionale del Pd, presente all’inaugurazione di ieri. "Bisogna andare in questa direzione, ma anche che è necessario pensare a un progetto di sviluppo dell’ospedale, pure attraverso l’aumento della disponibilità di posti letto effettivi. Il Pio XI risponde a un territorio di circa 500mila persone e attualmente il rapporto tra popolazione e posti letto è uno dei più bassi a livello regionale. Per questo dobbiamo pensare a un suo ulteriore sviluppo. Serve continuare con unità di intenti, come accaduto per la soluzione trovata per Seregno".
G.G.