
Laboratori ludico-educativi per i più piccoli, percorsi di guida sicura per ciclomotori dedicati ai giovani, con istruttori qualificati pronti ad aiutarli
Monza, culla della velocità e tempio dell’automobilismo italiano, si prepara a ospitare un evento che unisce la sua anima motoristica a un messaggio di responsabilità civica. Nell’ambito della Italian Motor Week 2025, promossa dall’associazione Città dei Motori – rete Anci che riunisce una quarantina di comuni legati al mondo dei motori –, il capoluogo brianzolo accenderà i riflettori su educazione, prevenzione e sicurezza stradale.
Sabato e domenica, piazza Trento e Trieste si trasformerà nel Villaggio della Sicurezza Stradale, un appuntamento gratuito, aperto a tutti, che promette di coinvolgere cittadini di ogni età in un’esperienza formativa e coinvolgente. L’obiettivo? Promuovere una mobilità più sicura e responsabile, sensibilizzando sull’importanza del rispetto delle regole e della consapevolezza alla guida. Dalle 10 alle 18, la maggiore piazza di Monza ospiterà stand, gazebo e attività pensate per educare divertendo.
Il programma è ricco e variegato: laboratori ludico-educativi per i più piccoli, percorsi di guida sicura per ciclomotori dedicati ai giovani, con istruttori qualificati pronti a guidarli, e spazi interattivi per le famiglie. Un’esperienza clou sarà quella dei simulatori di guida in realtà virtuale, che permetteranno di sperimentare situazioni di rischio in totale sicurezza, affiancati da psicologi del traffico che aiuteranno a riflettere sul rapporto con la strada.
Momento di forte impatto emotivo saranno le simulazioni di incidenti stradali, in programma sabato e domenica alle 16. Auto e scooter saranno protagonisti di ricostruzioni realistiche che mostreranno, in tempo reale, l’intervento coordinato di polizia locale, polizia stradale, carabinieri, vigili del fuoco e Areu 118. Un’occasione per toccare con mano la complessità e l’importanza del lavoro di chi opera per la nostra sicurezza.
Il Villaggio vedrà la partecipazione di numerosi attori: la polizia locale esporrà i propri mezzi operativi, mentre la polizia stradale e i carabinieri offriranno informazioni e dimostrazioni. Areu 118 mostrerà le tecniche di primo soccorso, i vigili del fuoco porteranno i loro veicoli per attività dimostrative, e realtà come la Fondazione Marco Simoncelli e Csr Ets proporranno laboratori e percorsi formativi.
"Con l’Italian Motor Week - dichiara l’assessore al Turismo e Commercio Carlo Abbà - Monza celebra la sua vocazione motoristica, intrecciandola con un tema cruciale come la sicurezza stradale".