CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

I 152 progetti della Brianza. Dai pompieri inclusivi ai podcast della memoria

Una pioggia di iniziative di utilità sociale supportate dalla Fondazione MB. Tra gennaio e luglio sono decollati interventi per 1 milione e 200mila euro. .

Una pioggia di iniziative di utilità sociale supportate dalla Fondazione MB. Tra gennaio e luglio sono decollati interventi per 1 milione e 200mila euro. .

Una pioggia di iniziative di utilità sociale supportate dalla Fondazione MB. Tra gennaio e luglio sono decollati interventi per 1 milione e 200mila euro. .

Esperienze sonore che raccolgono memorie, poesie e suoni di Brianza, progetti per migliorare le competenze dei volontari; coinvolgimento di disabili, protagonisti di prevenzione e sicurezza. Spaziano in tutti i settori i 9 progetti proposti dalle onlus che hanno partecipato ai bandi 2025.7 “In rete per la cultura“ e 2025.8 “Capacity building“ (primo semestre 2025) di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza che mette in budget 100mila euro (da fondi territoriali di Fondazione Cariplo). Contando anche le erogazioni da fondi, il sostegno a progetti specifici, le microerogazioni e i patrocini, il numero di iniziative di utilità sociale supportate da Fondazione MB tra gennaio e luglio 2025 sale a 152, per un milione e 238mila euro.

Per la cultura la Fondazione ha selezionato 3 progetti, (30mila euro in tutto). Fra questi, “Orografie sonore“, dell’associazione culturale AreaOdeon che raccoglie e diffonde memorie, racconti, poesie e suoni legati ai luoghi, coinvolgendo cittadini, scuole, realtà culturali e sociali. Le tracce audio, fruibili gratuitamente, includono testimonianze, narrazioni storiche e poetiche, contributi artistici, per costruire una banca sonora del patrimonio immateriale locale, intergenerazionale e interculturale. “Tessere legami“ è un progetto promosso da ArteVOX (capofila), per potenziare l’accessibilità e la partecipazione culturale, di giovani, famiglie, persone neurodivergenti e con disabilità sensoriale e cittadini in condizioni di fragilità attraverso podcast, passeggiate culturali, attività teatrali e laboratori artistici. Associazione Puppen Festen propone “Una volta ancora: memorie di persone, canzoni di memoria“, progetto di arte partecipata a Spazio Rosmini, nel quartiere di San Rocco di Monza.

Comincia con quattro serate a tema con giovani cantautori contemporanei coinvolti in un progetto di riscrittura e reinterpretazione di 15 canzoni da riproporre e registrare dal vivo, creando una playlist musicale e un podcast del progetto. Seguirà un laboratorio diffuso sul ricordo, con produzione artistica, per finire con “Guerrilla-Remembering - Contatti col quartiere“ per raccogliere i contributi dei cittadini.

Attraverso il bando “Capacity building“ la Fondazione ha selezionato 6 progetti dai 9 ai 12 mila euro, per rafforzare le competenze degli enti non profit del territorio di Monza e Brianza. Lo stanziamento complessivo è stato pari a 70mila euro. Fra gli altri il Progetto Skill-Up mira a creare una rete con alcune associazioni e scuole di italiano della provincia per migliorare le competenze e la formazione dei volontari impegnati nell’insegnamento della lingua italiana L2, nel baby-sitting e nel doposcuola. Con “Emergenza inclusiva“ l’associazione volontariato Amici pompieri Lazzate (Avapl) coinvolge anche le persone con disabilità in azioni di prevenzione e della sicurezza. Si prevede l’acquisto di un simulatore di incendi con ambientazioni personalizzabili, in dotazione a Avapl e la sua sperimentazione con associazione Progetto Oasi, attiva da trent’anni nel mondo della disabilità. Il simulatore di incendi 3D altamente immersivo consente di ricreare scenari realistici (negli ambienti abituali delle persone coinvolte) per un corso teorico pratico con volontari disabili che potranno esercitarsi in sicurezza, adattando le simulazioni alle capacità e ai bisogni dei partecipanti.