GIULIANO MARIA GALIMBERTI
Cronaca

Gelsia, sito e numero di telefono contro i raggiri

Si avvicina per molti il momento delle vacanze e del relax, ma Gelsia invita i brianzoli a non abbassare la...

È allarme truffe da parte di malviventi che si qualificano come addetti della società

È allarme truffe da parte di malviventi che si qualificano come addetti della società

Si avvicina per molti il momento delle vacanze e del relax, ma Gelsia invita i brianzoli a non abbassare la guarda: resta sempre elevato il rischio di truffe ai danni dei cittadini da parte di malviventi che si qualificano come addetti della società seregnese. Gli episodi, purtroppo, si verificano con continuità durante l’anno. Gli anziani sono le vittime privilegiate, ma i malintenzionati, che ormai hanno sviluppato notevoli abilità nell’abbindolare le persone che vengono avvicinate all’improvviso quando meno se lo aspettano, riescono a cavarsela egregiamente in diverse situazioni. Le vittime si accorgono dell’accaduto quando è ormai troppo tardi. Non possono fare altro che recarsi dai carabinieri per sporgere denuncia, nella speranza che i militari riescano a individuare i colpevoli e a recuperare soldi e gioielli.

Se proprio gli uomini dell’Arma ormai da anni stanno organizzando corsi sul territorio per insegnare ai cittadini a difendersi dalle truffe, anche Gelsia ha deciso di fare la sua parte. Per aiutare gli utenti a riconoscere eventuali contatti fraudolenti, mette ora a disposizione uno strumento online di verifica dei numeri telefonici: accedendo alla sezione “Chiamate sospette“ sul sito della società è possibile controllare in pochi secondi se il numero da cui si è stati contattati è riconducibile a Gelsia: www.gelsia.it/tutela/chiamate-sospette. Nella stessa sezione del sito è anche presente una sorta di decalogo. Un elenco di suggerimenti utili per evitare di diventare le prossime vittime. Tra questi suggerimenti ci sono modalità operative: gli operatori di Gelsia si qualificano sempre, non contattano mai gli utenti attraverso WhatsApp, non chiedono mai dati sulla fornitura di energia elettrica o gas. Soprattutto non lasciano mai senza il servizio: diffidare sempre di chi minaccia tagli o sospensioni. Sul sito, all’indirizzo indicato, è presente anche un box dove si può inserire il numero che ha effettuato la chiamata: con un click si scopre se si tratta effettivamente di Gelsia o di malintenzionati.

L’azienda ha pensato ovviamente anche a coloro che non hanno grande padronanza dell’uso del computer e potrebbero trovarsi in difficoltà con lo strumento online. Se si hanno necessità di effettuare altre verifiche, è possibile chiamare il numero verde gratuito 800.478.538, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 14. È inoltre possibile inviare una mail all’indirizzo privacy@gelsia.it. Sempre a disposizione anche gli sportelli Gelsia Point: ne esistono 17 in tutta la Brianza. Un controllo in più può evitare spiacevoli episodi.

G.G.